Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO

Storia e Storie

Amalfi, Atrani, Maiori, Ravello, film, cinema

“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO

Le scene vennero girate soprattutto ad Amalfi, tra il porticato della Cattedrale di Sant’Andrea e il chiostro del Paradiso. Inoltre, varie riprese furono effettuate lungo la Statale Amalfitana

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 marzo 2024 15:42:22

In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico.

Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana.

Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali attori, figurano nomi importanti della musica e della commedia italiana: troviamo Adriano Celentano e la futura moglie Claudia Mori (fu proprio in quelle riprese che si conobbero ed iniziarono a frequentarsi); Don Backy, il gruppo musicale "I Ribelli" e Gabriella Ferri, poi Nino Taranto, Erminio Macario, Giacomo Furia e Mario Brega.

Le scene vennero girate soprattutto ad Amalfi, tra il porticato della Cattedrale di Sant'Andrea e il chiostro del Paradiso. Inoltre, varie riprese furono effettuate lungo la Statale Amalfitana, tra Atrani, Maiori e Castiglione di Ravello. Il film realizzato in bianco e nero finisce con l'arrivo all'isola di Capri con immagini a colori.

Ma veniamo alla trama. Adriano Celentano, accompagnato dall'impresario Giovanni e dalla banda musicale de I Ribelli, decide di trascorrere una vacanza ad Amalfi insieme alla sua fidanzata Emanuela, con l'intenzione di convincere il padre di lei, il commendatore Mazzolani, ad accettare il loro matrimonio.

Tuttavia, appena arrivati, Celentano si trova ad essere oggetto di insulti e cattivo trattamento da parte degli abitanti del luogo. Questo a causa di un equivoco sorprendente: Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, manipolato dal truffatore Cannarulo, è stato utilizzato come sosia di Celentano (somigliante a lui). Peppino, ha avuto un figlio, Pasqualino, con una ragazza del posto di nome Carmelina, e l'ha abbandonata. Lei, ora vorrebbe affidare il bambino a Celentano, scambiandolo per Peppino. Il cantante, imbarazzato dalla situazione, cerca di nascondere il bambino nella sua stanza d'albergo per evitare uno scandalo.

Gli equivoci si susseguono finché Peppino, seguendo i consigli di un frate, decide di ravvedersi e sposare Carmelina, mettendo fine alle strane circostanze che hanno coinvolto Celentano durante la sua vacanza ad Amalfi.

Clicca qui per guardare il video di Cava Storie

 

Leggi anche:

"Crystalbrain": il gruppo 'Cava storie' ritrova le scene del film con Silvia Dionisio girato a Cetara nel '70 /VIDEO

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”
“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”
“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”
“Uno strano tipo” “Uno strano tipo”

rank: 104961101

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno