Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUSA, Juneteenth: la giornata dell'Emancipazione

Storia e Storie

Una ricorrenza che celebra la fine della schiavitù negli Stati Uniti

USA, Juneteenth: la giornata dell'Emancipazione

Il Juneteenth, celebrato ogni anno il 19 giugno, ricorda la liberazione degli ultimi schiavi nel 1865. Questa festività rappresenta un momento di riflessione sulla lotta per i diritti civili e la libertà negli Stati Uniti d'America

Inserito da (Admin), mercoledì 19 giugno 2024 12:50:02

Il 19 giugno è una data significativa nella storia degli Stati Uniti d'America: il Juneteenth, noto anche come Giornata dell'Emancipazione, celebra la liberazione degli ultimi schiavi nel 1865. La festività, nata in Texas, ha acquisito un significato nazionale come momento di riflessione sulla lunga e dolorosa storia della schiavitù e sulla continua lotta per i diritti civili.

La storia del Juneteenth risale al 19 giugno 1865, quando il generale dell'Unione Gordon Granger arrivò a Galveston, in Texas, per annunciare che la Guerra Civile era terminata e che gli schiavi erano finalmente liberi. Questo avvenne più di due anni dopo la proclamazione di emancipazione del presidente Abraham Lincoln, firmata il 1° gennaio 1863. La notizia della liberazione, infatti, non era stata diffusa in molte parti remote del sud degli Stati Uniti, lasciando migliaia di persone ancora in schiavitù.

Nel corso degli anni, il Juneteenth è cresciuto come simbolo di libertà e di resistenza. Inizialmente celebrato con raduni comunitari, preghiere e feste, oggi include parate, eventi culturali e discussioni educative che mettono in luce il contributo della comunità afroamericana alla società americana. La giornata offre anche l'opportunità di riflettere sulle ingiustizie del passato e di affrontare le disuguaglianze che persistono.

Nel 1980, il Texas è diventato il primo stato a dichiarare il Juneteenth una festività ufficiale. Da allora, molti altri stati hanno seguito l'esempio, e nel 2021, il presidente Joe Biden ha firmato una legge che riconosce il Juneteenth come festa federale.

Celebrare il Juneteenth significa riconoscere la dignità e il valore di ogni individuo, indipendentemente dalla sua origine o dal colore della sua pelle, e lavorare insieme per una società più giusta e inclusiva.

 

Image by William Adams from Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10977105

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno