Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieValorizzazione condivisa del territorio sulle orme di Sant' Alfonso: l'idea che unisce la Costa d’Amalfi, Pagani e il foggiano

Storia e Storie

Tramonti, Scala, Pagani, Foggia, Costiera Amalfitana, Sant'Alfonso

Valorizzazione condivisa del territorio sulle orme di Sant' Alfonso: l'idea che unisce la Costa d’Amalfi, Pagani e il foggiano

Si intitola “Percorsi della fede alfonsiana. Redentorismo e terre del Mezzogiorno d'Italia” ed è l’incontro che si è tenuto lo scorso 31 gennaio all’Università degli Studi di Salerno, al quale hanno partecipato anche l’Assessore del Comune di Tramonti Antonio Giordano e il professor Domenico Taiani, storico

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 febbraio 2023 16:22:08

Si intitola "Percorsi della fede alfonsiana. Redentorismo e terre del Mezzogiorno d'Italia" ed è l'incontro che si è tenuto lo scorso 31 gennaio all'Università degli Studi di Salerno, al quale hanno partecipato anche l'Assessore del Comune di Tramonti Antonio Giordano e il professor Domenico Taiani, storico.

Tutto nasce da un'idea del professore di Storia Alfonso Tortora, docente all'Università degli Studi di Salerno, che sta curando una monografia sul Redentorismo, tema storico finora non ancora trattato dai laici in maniera organica.

Nel 1888, uno storico tedesco, padre Karl Dilgskron, fu il primo a mettere in discussione l'idea che Sant'Alfonso Maria de' Liguori sia stato il fondatore dell'ordine. Secondo le ricerche del prof. Tortora emerge che il Santo, nella fase iniziale dell'azione che porterà alla nascita della Congregazione dei Redentoristi, svolse l'importante ruolo di cofondatore della Congregazione.

«Questa idea oggi - ha spiegato - ci aiuta a razionalizzare i passaggi costitutivi la Congregazione del Santissimo Redentore. Nella fase propedeutica alla costituzione della Fondazione dei Redentoristi Alfonso de' Liguori si muove, percorrendo alcuni territori tra la Campania e la Puglia. Siamo ai primi decenni del Settecento. Rientrato a Napoli stremato dalle fatiche svolte nei territori pugliesi, viene portato in un luogo salubre per riprendere le forze. Su suggerimenti vari giunge a Scala. Qui, il santo si accorge che in quei luoghi convergono una gran quantità di pastori, agricoltori e gente umile e semplice. Predica in chiesa e confessa: i due momenti aprono ad Alfonso de' Liguori universi di abissali bisogni. Da questo punto comincia il percorso della fede alfonsiana, che si traduce in azione missionaria ampia nel tempo e nello spazio».

Dal 1732 i missionari cominciano la loro opera evangelizzatrice in maniera organizzata, aggregando iniziali soci e dotandosi di modeste strutture.

Ad oggi, l'idea è quella di una valorizzazione condivisa del territorio seguendo i percorsi della fede alfonsiana, restituendo alla nostra contemporaneità l'unità, la compattezza di un ideale progetto spirituale, che diventa riproposta culturale di un'identità a sfondo nazionale.

«A Tramonti - ha detto il dott. Giordano, nel suo intervento - avevo individuato dei percorsi che ruotavano attorno ad alcune chiese. Tramonti ha 13 frazioni, ognuna di queste identità si è costruita attorno alle principali chiese. Avevamo ideato, attraverso un programma progettuale, la valorizzazione della "Via degli Asceti", in modo tale da riuscire a valorizzare alcuni luoghi simboli del territorio tramontino, come ad esempio la cappella rupestre dedicata a S. Michele, dove si è recato anche S. Alfonso. Effettuando questo percorso il Santo si è fermato a Campinola, dove ha suonato l'organo della chiesa locale. In sintesi, il progetto puntava ad un finanziamento al fine di recuperare anche il percorso alfonsiano; ma non è stato accettato. Comunque, la mia esperienza di precedente Sindaco del Comune di Tramonti mi induce a ritenere importante che questo tipo di progettualità, a ricaduta turistica, deve necessariamente ottenere l'appoggio della Comunità montana per la manutenzione e la manodopera dei sentieri oggetto di progettualità. Un altro suggerimento è quello di mettere in rete tutto il materiale in modo tale che sia accessibile e fruibile. Se l'università ci tiene tutti uniti, avremo un importante supporto ai nostri progetti».

L'idea del dottor Giordano è quella di «stilare un protocollo d'intesa, in modo che resti traccia di questa attività che vogliamo portare avanti. Cosi che, anche nel succedersi delle amministrazioni, si possa continuare a lavorare fianco a fianco. Facciamo in modo che i vari Comuni qui presenti possano adottare, inizialmente, una delibera di giunta, un documento programmatico che fermi la volontà dell'Ente a de passaggi istituzionali».

Il prof. Domenico Taiani, storico della Costa d'Amalfi, invece, ha evidenziato un nesso tra Sant'Alfonso e San Michele, del cui culto a Tramonti è testimone la Cappella rupestre di S. Michele Arcangelo: «Sant'Alfonso è stato ospite della famiglia Taiani a Vietri lungo i suoi pellegrinaggi. I suoi spostamenti nella costa, non a caso, tornano sui luoghi del culto di San Michele. C'è un filo conduttore innegabile che lega i due personaggi».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106634106

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno