Tu sei qui: Storia e StorieVia D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino
Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 21:26:19
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina. È un attentato mafioso. È una strage.
Con il giudice perdono la vita cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi (prima donna della Polizia a morire in servizio), Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Solo Antonino Vullo, anche lui agente di scorta, sopravvive, gravemente ferito. A 57 giorni dalla strage di Capaci, in cui vennero uccisi Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, lo Stato viene colpito ancora. La mafia siciliana non arretra.
L'immagine che accompagna questo ricordo è ormai iconica: Paolo Borsellino cammina solo, assorto, il volto teso. Alle sue spalle due carabinieri e una volante. È un'immagine che racconta solitudine, consapevolezza, determinazione. È il volto di chi sa di essere nel mirino, ma non si ferma.
Borsellino, nato a Palermo nel 1940, era legato da profonda amicizia e sintonia investigativa a Giovanni Falcone. Insieme avevano lavorato al maxi-processo contro Cosa Nostra e al pool antimafia creato da Antonino Caponnetto. Dopo Capaci, sapeva che il suo tempo era contato. "L'impegno contro la mafia non può concedersi pausa alcuna", ripeteva con convinzione. Un'eredità morale che ancora oggi risuona tra chi lotta per la giustizia e la legalità.
Via D'Amelio è un simbolo della memoria: una ferita aperta, un monito per l'Italia intera.
Foto: Pagina social Arma dei Carabinieri
Fonte: Positano Notizie
rank: 10393101
Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...