Tu sei qui: Storia e StorieVico Equense orgogliosa di Gaia Girace, l'attrice vicana a Sanremo per presentare "L'amica geniale 3"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 febbraio 2022 11:33:39
Ieri, 2 febbraio, il Festival di Sanremo ha ospitato Gaia Girace, l'attrice di Vico Equense diventata nota al pubblico italiano grazie al ruolo di Raffaella "Lila" Cerullo, una delle protagonista della serie televisiva "L'amica geniale" in onda su Rai Uno.
Il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha espresso il suo orgoglio sui social: "Un importante riconoscimento per il talento di Vico Equense, che a soli 18 anni è già tra i volti principali delle serie televisive in onda sulle reti Rai. Vico Equense è legata in maniera indissolubile con il mondo del cinema. Salita sul palco del Teatro Ariston assieme a Margherita Mazzucco già nel 2020, ieri sera hanno colto l'occasione di presentare la terza stagione de "L'Amica Geniale - Storia di chi Fugge e di chi Resta", una serie targata Rai che ha riscosso grandissimo successo e che si basa sulla serie di romanzi di Elena Ferrante. Le due hanno conquistato il piccolo schermo con due ruoli iconici".
"Per la nostra Gaia - conclude il sindaco Aiello - un'ulteriore conferma del ruolo di primo piano che sta ricoprendo nel mondo della televisione italiana. Ad maiora!".
Fonte: Positano Notizie
rank: 101816102
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...