Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare conferisce Benemerenza al prof. Lutz Klinkhammer per le ricerche sulla Battaglia di Dragonea
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 settembre 2023 17:06:10
Lunedì 4 settembre presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, a Dragonea, si è tenuto un appuntamento con la storia: è stata ricordata un'importante battaglia avvenuta a seguito dello sbarco di Salerno, del settembre 1943. In occasione dell'80° anniversario degli eventi, il Comune di Vietri sul Mare, insieme all'associazione Transboneia 2000, ha organizzato una commemorazione storica, che ha avuto come argomento principale la Battaglia di Dragonea, avvenuta tra il 10 e il 14 settembre 1943.
La manifestazione ha avuto come protagonista il prof. Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto storico Germanico di Roma, il quale ha tenuto una lectio magistralis sui risultati delle ricerche che ha condotto personalmente sul territorio.
In particolare, ha sottolineato l'importanza che hanno avuto gli scontri avvenuti a Dragonea nell'ambito dell'Operazione Avalanche, che ha aperto la strada alle truppe alleate per la conquista di Napoli.
I numerosissimi convenuti hanno ascoltato con attenzione anche le relazioni tenute dall'avvocato Fienga, che si è particolarmente occupato delle tracce lasciate dalle truppe, con i numerosi fortini costruiti all'epoca e tuttora esistenti, e del dott. Aniello Tesauro, che ha riportato la sua esperienza personale nelle ricerche più volte da lui condotte in merito al coinvolgimento del territorio vietrese nell'operazione Avalanche.
Il Comune di Vietri sul Mare ha voluto omaggiare il prof. Lutz Klinkhammer conferendogli la Benemerenza della Città, per le ricerche condotte sul territorio e per aver portato alla luce importanti momenti della storia vietrese.
L'associazione Transboneia 2000, grazie alla disponibilità del presidente Domenico D'Amore e dei soci, ha anche allestito una mostra di foto e cimeli di guerra, rinvenuti proprio a Dragonea e ha donato al prof. Klinkhammer un piatto di ceramica vietrese a ricordo dell'evento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106433100
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...