Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare ricorda lo Sbarco degli alleati e le stragi nazifasciste in Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 08:45:23
In vista delle celebrazioni del 25 aprile, il Comitato Provinciale ANPI Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" hanno organizzato l'evento "VERSO IL 25 APRILE. SALERNO 1943: lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania".
Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino Giovanni De Simone, dialogheranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente della Società salernitana di storia patria, e Ubaldo Baldi, presidente del comitato provinciale ANPI Salerno; interverranno il prof. Giampiero Della Monica e lo storico Aniello Tesauro. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
L'appuntamento è per giovedì 11 aprile, alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, al corso Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA).
_______
Dopo gli ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della "Operation Avalanche" fu teatro comprimario. Verso le celebrazioni del 25 aprile, grazie all'interessamento dell'ANPI Salerno, saranno ricordati il partigiano Raffaele Raimondi ed altri antifascisti e partigiani vietresi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101851102
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...