Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare ricorda lo Sbarco degli alleati e le stragi nazifasciste in Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 08:45:23
In vista delle celebrazioni del 25 aprile, il Comitato Provinciale ANPI Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" hanno organizzato l'evento "VERSO IL 25 APRILE. SALERNO 1943: lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania".
Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino Giovanni De Simone, dialogheranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente della Società salernitana di storia patria, e Ubaldo Baldi, presidente del comitato provinciale ANPI Salerno; interverranno il prof. Giampiero Della Monica e lo storico Aniello Tesauro. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
L'appuntamento è per giovedì 11 aprile, alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, al corso Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA).
_______
Dopo gli ottant'anni dallo Sbarco a Salerno, dalle quattro giornate di Napoli, e dall'intensificarsi della lotta partigiana, si rende di nuovo omaggio di memoria storica anche a Vietri, che della "Operation Avalanche" fu teatro comprimario. Verso le celebrazioni del 25 aprile, grazie all'interessamento dell'ANPI Salerno, saranno ricordati il partigiano Raffaele Raimondi ed altri antifascisti e partigiani vietresi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103851109
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...