Tu sei qui: Storia e Storie"Voci dall'Inferno": giovedì 22 luglio a Vietri sul Mare si celebra Dante in vigna
Inserito da (Maria Abate), martedì 20 luglio 2021 09:30:20
Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d'esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. In tutta Italia si celebra il sommo poeta, con spettacoli teatrali, eventi letterari o iniziative a tutto campo.
In Costiera Amalfitana, a Dante è dedicato il terzo spettacolo della rassegna eno-teatrale TEATRO IN VIGNA, che si sta svolgendo presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito dallo scorso 1° luglio.
"VOCI DALL'INFERNO" è un concerto dantesco per voci narranti (Davide Curzio, Brunella Caputo, Caterina Micoloni) e musiche dal vivo di Max Maffia, interpretato dalla Compagnia del Giullare /Tam Tam.
L'appuntamento è fissato per giovedì 22 luglio, dalle 18:30, solo su prenotazione, in via S. Vito 9, Raito di Vietri sul Mare (SA).
Dopo una visita guidata nella vigna con panorama mozzafiato, alle 19:30 lo spettacolo ideato dal Piccolo Teatro del Giullare, Virna Prescenzo, Brunella Caputo, Patrizia Malanga, Alessia Oricchio, Alfonso Vincenzo Mauro; a seguire una degustazione del vino biologico dell'azienda. Media partner La Congrega Letteraria.
INFO, PRENOTAZIONI E PREVENDITA
Salerno: 334 768 6331
Vietri sul Mare (solo WhatsApp): 347 907 4117
Fonte: Amalfi News
rank: 107321104
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...