Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni ecco la prima area ASI interamente videosorvegliata

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, videosorveglianza

A Cava de' Tirreni ecco la prima area ASI interamente videosorvegliata

La nuova rete, finanziata dal Pon Legalità, attraverso la Regione Campania per un importo di 196.378,49 euro, è composta da 7 postazioni di controllo video per un totale di 18 telecamere di ultima generazione

Inserito da (redazioneip), martedì 18 maggio 2021 14:15:19

Sono stati ultimati i lavori della rete di videosorveglianza realizzata dall'ASI (Area per lo Sviluppo Industriale) di Salerno, per il controllo della zona industriale di Cava de' Tirreni.

Questa mattina, martedì 18 maggio, in via Gaudio Maiori, erano presenti alla inaugurazione il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente dell'Asi, Antonio Visconti, gli Assessori Giovanni Del Vecchio (Attività Produttive) e Germano Baldi (Polizia Municipale), i rappresentanti cavesi in Asi, Giuseppe Bisogno (Comitato Direttivo), Ylenia Savarese e Emanuela Palladino (Consiglio Generale) e rappresentanti delle aziende produttive che insistono sull'area industriale cavese.

«Con il presidente Visconti - afferma il Sindaco Servalli - abbiamo in corso importati sinergie che stanno avendo importanti risvolti nella soluzione di questioni irrisolte da decenni. Il controllo non solo veicolare ma anche ambientale della nostra zona Asi è un intervento importante, ma stiamo procedendo anche per l'aggiornamento del Piano di Assetto dell'intero Agglomerato Industriale per la copianificazione e nuove opportunità di sviluppo che interesseranno l'intero tessuto economico della città».

La nuova rete, finanziata dal Pon Legalità, attraverso la Regione Campania per un importo di 196.378,49 euro, è composta da 7 postazioni di controllo video per un totale di 18 telecamere di ultima generazione, in grado di registrare e di rilevare la targa dei veicoli, di un software in grado di comparare le targhe con le banche dati per la verifica assicurativa e altri accertamenti di sicurezza, ed inoltre, sono state installate anche centraline per il controllo ambientale di inquinanti gassosi. L'impianto è collegato con la centrale di videosorveglianza presso il Comando della Polizia Municipale.

«La Città di Cava de' Tirreni è la prima ad avere completato il sistema di videosorveglianza - afferma il Presidente Asi Visconti - e la prima nelle procedure per il nuovo piano urbanistico delle zone Asi. Con il Sindaco Servalli e il Consigliere Bisogno stiamo facendo un ottimo lavoro per rendere sempre più interconnessi il sistema urbano e quello produttivo con infrastrutture e attività di programmazione per favorire la crescita delle aziende e quindi l'occupazione e lo sviluppo economico».

FOTO IN BASSO

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10088107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...