Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni la terza edizione del "Premio Nunzia Maiorano": tutti i premiati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 giugno 2023 08:21:26
Si è svolta venerdì 9 giugno, nel "Giardino delle Clarisse" al complesso monumentale San Giovanni, la premiazione della terza edizione del Premio Nunzia Maiorano, organizzato dall'Istituto Comprensivo Carducci Trezza di Cava de' Tirreni, la Famiglia Maiorano, l'Associazione "Fuori Tempo" di Gertrude Barone Barba, il Rotary Club di Cava de' Tirreni, con la collaborazione della PowerTech srl ed il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, in memoria della giovane mamma cavese uccisa dal marito il 23 gennaio del 2018.
Ha condotto la manifestazione Carmela Novaldi.
Questi i premiati:
per la sezione "manifesto",
I.C. CARDUCCI TREZZA - Classe III A
Denise Consalvo e Giulia Calò
I.C. SAN NICOLA - Classe II A Secondaria
I.C. CARDUCCI TREZZA - Classe II D
Benedetta Briadero - Giulia Gallo - Rebecca Spiteri
I.C. SANTA LUCIA - Classe III C
Brigida Colucci
per la sezione "racconto",
I.C. BALZICO - Classe III B
Consiglio Chiara
I.C. GIOVANNI XXIII - Classe III F
Luciano Serena
per la sezione "cortometraggio"
I.I.S. DE FILIPPIS-GALDI - Classe V B
Sileo Miriam
I.C. GIOVANNI XXIII - Classe III F
Siani Cristina
I.C. DON BOSCO - Classe III B
Cronaca e realtà
I.C. BALZICO - Classe III I
Auriemma Vincenzo
per la sezione "recitazione"
ASSOCIAZIONE VIVINSCENA
per la sezione "danza"
ASD ATHENA RITMICA
Menzioni speciali a:
RTC Quarta Rete TV, nell'ambito del progetto cinema per il corto "Rewind"
Rispoli Valentina per la sezione manifesto.
"Questa edizione del Premio Nunzia Maiorano è dedicata a Masha Animi - afferma l'Assessore alla Istruzione Lorena Iuliano - La verità è che siamo tutte Masha Animi finché un solo uomo penserà che una donna è un oggetto di sua proprietà, e non un individuo libero di decidere per sé e per la sua vita.
Per uscire da questa spirale è necessario educare, educare al rispetto, educare alla parità, educare all'idea che mai la forza può costituire uno strumento di dialogo. Già nelle famiglie si deve diffondere questa educazione e poi nelle scuole, fin dalla prima infanzia. Ecco perché sono importanti queste iniziative realizzate in sinergia tra scuole, istituzioni e associazioni. Solo con una società pronta a sostenere le vittime sarà possibile sconfiggere la violenza contro le donne".
Fonte: Il Portico
rank: 109016109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...