Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni parte la campagna anti incendio boschivi: ecco tutte le iniziative
Inserito da (redazioneip), sabato 22 maggio 2021 12:53:01
Si è tenuta stamattina a Cava de' Tirreni, presso la sala riunioni del Comando della Polizia Municipale, l'incontro con le associazioni di volontariato del territorio e l'Assessore alla Protezione Civile, Germano Baldi per la programmazione della campagna anti incendio boschivo 2021.
Alla riunione per organizzare il servizio di avvistamento oltre ai vertici della Polizia Municipale hanno partecipato anche i Carabinieri Forestali per coordinare al meglio le attività delle associazioni che hanno dato la propria disponibilità quali sentinelle del territorio, il Gruppo volontari della Protezione Civile, Gruppo Ispettori Ambientali, Mani Amiche, Associazione 10 Metri, Amici di Monte Finestra, Legambiente, Club Alpino Italiano, Associazione Europea Operatori Polizia, Associazione Nazionale Carabinieri, Genitori Insieme.
Dal prossimo mese di giugno saranno operative le squadre AIB (Anti Incendio Boschivo), che con il supporto anche del personale della Provincia, veglieranno sulla vallata, dotati di binocolo e radio ricetrasmittente, per segnalare tempestivamente non solo eventuali incendi che dovessero propagarsi sulle colline ma anche coloro che bruciano sterpaglie causando enormi disagi alla popolazione. Sarà in campo anche il drone in dotazione alla Protezione Civile Comunale con il quale sarà possibile non solo un controllo mirato dei punti di combustione ma anche per l'identificazione delle persone che appiccano gli incendi.
«Saranno le nostre sentinelle contro i piromani e quanti non rispettano le norme incendiando sterpaglie nei propri campi - avverte l'Assessore Germano Baldi - un lavoro importate e prezioso che, come sempre, svolgeranno i volontari delle associazioni coinvolte, che non fanno mai mancare la loro disponibilità ed ai quali va il ringraziamento dell'Amministrazione comunale e di tutta la città. Sono giovani e meno giovani che mettono a disposizione della collettività il proprio tempo libero per tutta l'estate per salvaguardare il grande patrimonio boschivo della vallata e anche per segnalare la pessima abitudine di chi fa pulizia nei propri fondi agricoli incendiando sterpaglie. Invito comunque tutti ad essere parte attiva telefonando, senza indugio, alla Polizia municipale, in caso i avvistamento di incendi, per un rapido intervento delle squadre anti incendio, il tempo di azione è fondamentale per evitare disastri».
Fonte: Il Portico
rank: 10467103
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...