Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori in costruzione solarium accanto al campetto “Leo Lieto”, travi che sfiorano la recinzione indignano i cittadini
Inserito da (Maria Abate), lunedì 7 giugno 2021 11:42:30
A Minori, anche per la stagione balneare 2021, sono state adottate specifiche misure volte a disciplinare l'utilizzo delle spiagge libere, allo scopo di garantirne la fruizione da parte di residenti e turisti assicurando contestualmente il rispetto delle misure di sicurezza e prevenzione dal virus Covid-19.
La novità, per quest'anno, è l'installazione di solarium attrezzati per creare nuove postazioni, ben tre: Solarium lato est, Solarium centrale, Solarium Pontile.
Le postazioni attrezzate (con 2 lettini e ombrellone/vele ombreggianti) possono essere prenotate da residenti e non residenti (compresi i proprietari di abitazione sul territorio comunale e i "Minoresi nel mondo"), previa prenotazione e pagamento del contributo di € 5,00 a postazione, per ciascun turno.
Il solarium est, in particolare, sorge accanto al campetto polivalente Leo Lieto, al posto degli spalti. Al momento, pertanto, nell'attesa che venga montato, il campetto è interdetto a chi voglia giocarvi.
«Le prime limitazioni ai danni sempre dei più deboli: la chiusura del campetto proprio di sabato e domenica, danneggia solo i nostri piccoli, che hanno il diritto di stare un po' all'aria aperta soprattutto in questo momento», aveva commentato sabato scorso il consigliere di minoranza Fulvio Mormile.
Quello che, però, scatena maggiormente il disappunto dei residenti, è il fatto che le travi di legno, sfiorando le recinzioni, rendono pericoloso giocare nel campetto. Se malauguratamente un ragazzo, nella concitazione del gioco, dovesse finire contro la recinzione, potrebbe farsi male con gli spigoli delle travi.
Nel frattempo, è tornato in auge l'articolo dell'architetto Christian De Iuliis, "I mercanti del tempio", scritto nel settembre 2020 ma ancora attuale.
In esso si legge: «Da dieci anni la nostra spiaggia è oggetto di attenzioni particolari. Progressivamente depredata utilizzando variegati pretesti: il turismo, il decoro, il lusso, l'ordine. Finché il Covid ha fornito l'alibi perfetto, e la nostra spiaggia è stata, di fatto, interamente privatizzata. Nel contempo l'ignominiosa tassa dell'antiaccoglienza di quattro euro (per mezza giornata di mare) imposta ai non residenti, coperta da un'ipocrita scusa ("servono per la sanificazione") smascherava il vero motore di questa messinscena: il denaro».
(Foto: Maurizio Arpino)
Leggi anche:
A Minori spiagge sicure, ecco il piano per la fruizione dell'arenile in vista dell'estate
Fonte: Positano Notizie
rank: 101917100
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...