Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori spiagge sicure, ecco il piano per la fruizione dell'arenile in vista dell'estate
Inserito da (Maria Abate), giovedì 27 maggio 2021 14:57:37
L'emergenza sanitaria ancora in atto rende necessaria, anche per la stagione balneare 2021, l'adozione di specifiche misure volte a disciplinare l'utilizzo delle spiagge libere, allo scopo di garantirne la fruizione da parte di residenti e turisti assicurando contestualmente il rispetto delle misure di sicurezza e prevenzione dal virus Covid-19, coerentemente con gli obiettivi di rilancio del settore turistico a seguito delle difficoltà causate dall'emergenza epidemiologica.
Per questo, a Minori, cittadini e turisti avranno accesso a tre diverse tipologie di spiagge libere/solarium:
Accesso GRATUITO per residenti, i proprietari di abitazione sul territorio comunale e i "Minoresi nel mondo".
Per coloro che non rientrano nelle suddette categorie € 5,00 a postazione, per ciascun turno (ricevuta di pagamento da esibire ai varchi di accesso).
La prenotazione potrà essere effettuata dal soggetto avente diritto e la postazione prenotata potrà ospitare i componenti del nucleo familiare dello stesso in un numero massimo di 5 persone, rispettando la distanza interpersonale di un metro rispetto a soggetti terzi.
Gli utenti potranno portare attrezzature proprie, che dovranno essere rimosse e mai lasciate in spiaggia.
Le postazioni attrezzate (con n. 2 lettini e ombrellone/vele ombreggianti) possono essere prenotate da residenti e non residenti (compresi i proprietari di abitazione sul territorio comunale e i "Minoresi nel mondo"), previa prenotazione e pagamento del contributo di € 5,00 a postazione, per ciascun turno (ricevuta di pagamento da esibire ai varchi di accesso).
La postazione prenotata potrà ospitare un numero massimo di 5 persone, rispettando la distanza interpersonale di un metro rispetto a soggetti terzi.
I residenti potranno utilizzare postazioni attrezzate con lettini e ombrelloni previa prenotazione e pagamento del contributo di € 3,00 a postazione, per ciascun turno (ricevuta di pagamento da esibire ai varchi di accesso).
La prenotazione potrà essere effettuata dal soggetto avente diritto e la postazione prenotata potrà ospitare i componenti del nucleo familiare dello stesso in un numero massimo di 5 persone, rispettando la distanza interpersonale di un metro rispetto a soggetti terzi.
Per tutte e tre le tipologie l'accesso sarà regolamentato mediante prenotazione giornaliera tramite un'apposita applicazione web e/o telefonicamente.
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza nazionali e regionali, sono previste le seguenti modalità organizzative per la fruibilità delle spiagge:
- Percorsi di entrata e uscita differenziati
- Misurazione temperatura corporea all'ingresso
- Registrazione ingressi e uscite
- Attività di accoglienza e accompagnamento
- Disponibilità sanificanti per l'igiene delle mani sia presso i punti di accesso alle spiagge libere sia presso i parcometri
- Sanificazione attrezzature balneari (reggi-ombrelloni e, laddove presenti, lettini/sdraio) e pulizia postazione
- Controlli sul rispetto delle distanze e dei dispositivi di sicurezza (mascherine)
- Pulizia spiagge a ogni fine turno.
Ai fini di un adeguato controllo sul rispetto di quanto previsto nel presente Piano, per usufruire della postazione gratuita i residenti dovranno recarsi all'accesso delle spiagge muniti di documento di riconoscimento; i proprietari di abitazione sul territorio comunale e i "Minoresi nel mondo" dovranno preliminarmente registrarsi presso il Comune per essere inseriti nelle relative liste, inviando una mail all'indirizzo info@comune.minori.sa.it con allegata carta di identità. Tale registrazione dovrà essere effettuata nel termine di 5 giorni prima del primo accesso alle spiagge.
Possono usufruire gratuitamente di una postazione spiaggia presso la spiaggia pubblica attrezzata ("Chalet de mar") fino ad un massimo di 15 postazioni i residenti disabilicon certificazione di disabilità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/92 con ISEE non superiore ad € 5.000,00.
Ai fini della predetta esenzione tali soggetti dovranno produrre presso gli uffici comunali la documentazione attestante il possesso dei predetti requisiti inviando una mail all'indirizzo info@comune.minori.sa.it allegando:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- certificazione di disabilità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/92;
- ISEE 2021.
Tale registrazione dovrà essere effettuata nel termine di 5 giorni prima del primo accesso alle spiagge.
I residenti disabili con i requisiti di cui al presente punto non sono esentati dall'effettuare la prenotazione giornaliera, la quale dovrà essere effettuata unicamente mediante numero di telefono.
ACCESSO SENZA PERMANENZA IN SPIAGGIA E SENZA PRENOTAZIONE DELLA POSTAZIONE
Chi intenda accedere in spiaggia senza permanervi (es.: solo per il bagno o per il noleggio di natanti, pedalò, canoe, etc.) potrà farlo, senza prenotazione e senza pagamento, transitando dagli accessi vigilati e segnalando agli addetti la propria presenza transitoria. Non potrà invece sostare in spiaggia, né posizionare asciugamani o suppellettili sull'arenile.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106716101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...