Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vietri sul Mare partono gli incontri teatrali sulla spiaggia
Inserito da (redazioneip), martedì 20 luglio 2021 09:18:56
di Angela Vitaliano
Serata fresca e a tratti ventosa, mare tranquillo, luci delle navi in lontananza, questo lo scenario che la natura ha preparato il 15 luglio, per l'inizio della rassegna "Teatro a Vietri: Il mare chiama", incontri teatrali sulla spiaggia, fortemente voluta dal Comune di Vietri sul Mare nelle persone del sindaco Giovanni De Simone e dall'assessore alla Cultura e allo Spettacolo Antonello Capozzolo. Organizzatrice della rassegna è Carolina Damiani, una realtà nel panorama teatrale. L'opera che ha dato il via è stata "La locanda sull'Oceano" tratta da "Oceano Mare" di Alessandro Baricco, testo e regia di Geltrude Barba, un'altra eccellenza del teatro ed altro, di Cava. In scena la Compagnia "Fuori Tempo-Teatro Luca Barba" con Giuseppe Cardamone, Guido Mastroianni, Carla Russo, Pietro Paolo Parisi, Maria Grazia Lambiase, Mario Odato.
Il pubblico numeroso era posizionato equamente tra la spiaggia e il belvedere sinistro del fiume Bonea. Si è dovuto aspettare il buio completo ma è stata un'attesa ben ripagata. Sulla scena pochi elementi: uno scrittoio antico. un cavalletto nell'acqua, un cestino con fiori, uno sgabello, un inginocchiatoio datato, una corda arrotolata, e poi... una barca comparsa da lontano che ha provocato una forte emozione. Nella presentazione iniziale, dopo i doverosi ringraziamenti all'Assessore Capozzolo presente e al Sindaco, Carolina Damiani, stupenda nel suo abito verde, ha introdotto lo spettacolo definendolo "quasi onirico", "surreale". È così è stato a cominciare appunto dall'incedere lento di quella barca sorta quasi dal nulla. Gli occupanti, scesi a terra, compostamente hanno raggiunto ognuno il proprio posto. Qualche istante di silenzio e poi tutto incomincia. Dialoghi che si alternano a flussi di coscienza, che hanno riscosso applausi a scena aperta, legati dall'unico filo conduttore: il mare.
Il pittore Plasson (Pietro Paolo Parisi) che dipinge con l'acqua perché cerca gli occhi del mare; il Professore Bartleboom (Giuseppe Cardamone) che studia i limiti del mare; la giovane Elisewin (Maria Grazia Lambiase) che è malata di nervi, ha paura di tutto e di tutti; Padre Pluch (Guido Mastroianni) un sacerdote che l'accompagna nel viaggio, un po' strano soprattutto per le improbabili poesie che scrive; Ann Deverià (Carla Russo) mandata in quel luogo dal marito per farla guarire dalla malattia dell'adulterio; Adams (Mario Odato) arrabbiato e assetato di vendetta per la morte della donna amata durante il naufragio. Nel vortice delle emozioni si sono sovrapposti passato e presente, quasi a creare un futuro ancora ignoto, con alcune riflessioni sullo scorrere del tempo, sul suo valore, sul significato della vita e della morte, a cui si ricollegava anche l'amore nel senso più ampio. Una notte particolare che ha visto sparire ogni personaggio in un modo diverso :una nuotata, camminata verso il buio, oppure dietro gli scogli, una fuga nel mare fermata a metà... Regia geniale. Il lungo applauso finale ha giustamente omaggiato i bravissimi attori che hanno dovuto subire e contrastare piccoli inconvenienti audio dovuti al vento e alle navi di passaggio; una recitazione intensa, a volte anche sensuale, mai scaduta di tono.
Il plauso di tutti va alle Autorità Vietresi, a Carolina Damiani, a Geltrude Barba, agli attori, ai tecnici, al fotografo Gaetano Gallo e ci auguriamo di poter essere presenti tutti ai prossimi appuntamenti anche a quelli di Vietri in Scena nella Villa Comunale. La normalità vuole ritornare, i segnali ci sono.
Foto: Antonello Capozzolo
Fonte: Il Portico
rank: 107413104
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...