Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi divieto di accensione fuochi fino al 30 settembre al fine di prevenire incendi boschivi

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, ordinanza, accensione sterpaglie

Ad Amalfi divieto di accensione fuochi fino al 30 settembre al fine di prevenire incendi boschivi

Al fine di prevenire gli incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre di ogni anno è assolutamente vietata sul territorio di Amalfi l’accensione di fuochi per la pulizia di sterpaglie, residui di potature e rimasugli di pulizia dei fondi agricoli

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 giugno 2021 10:17:32

Al fine di prevenire gli incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre di ogni anno è assolutamente vietata sul territorio di Amalfi l'accensione di fuochi per la pulizia di sterpaglie, residui di potature e rimasugli di pulizia dei fondi agricoli, secondo quanto stabilito dal Regolamento di Polizia Rurale.

Nei territori in cui sono ricomprese superfici boscate, nelle campagne e nei boschi, è espressamente vietato:

  • accendere fuochi di ogni genere;

  • far brillare mine o usare esplosivi;

  • usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

  • usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e non in contrasto con le PMPF ed altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producano faville o brace;

  • fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o mediato di incendio;

  • esercire attività pirotecnica, accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici;

  • transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali, nel rispetto delle norme e regolamenti vigenti.

Inoltre, i proprietari, ovvero gli aventi diritto possesso a qualsiasi titolo, devono conservare i terreni agricoli incolti liberi da rifiuti ed effettuare gli interventi gestionali necessari per non arrecare danni a persone e fondi limitrofi e per prevenire l'insorgenza di emergenze sanitarie o di igiene pubblica. Sono assimilate ai terreni di cui sopra le aree che pur avendone la destinazione, non sono state ancora edificate e che dovranno pertanto essere mantenute libere da rifiuti e regolarmente falciate in modo che l'erba non superi mai l'altezza massima di cm. 50, salvo che non siano coltivate o sia presente un prato stabile (art. 6 del Regolamento comunale di Polizia Rurale).

Rispettare queste norme aiuta a prevenire gli incendi boschivi. Nel caso in cui si sviluppi comunque un incendio, è importante comunicarlo immediatamente ai numeri di emergenza antincendio boschivo:

115 - 1515 - 800.44.99.11 - 800.23.25.25

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106817102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno