Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi divieto di accensione fuochi fino al 30 settembre al fine di prevenire incendi boschivi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 giugno 2021 10:17:32
Al fine di prevenire gli incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre di ogni anno è assolutamente vietata sul territorio di Amalfi l'accensione di fuochi per la pulizia di sterpaglie, residui di potature e rimasugli di pulizia dei fondi agricoli, secondo quanto stabilito dal Regolamento di Polizia Rurale.
Nei territori in cui sono ricomprese superfici boscate, nelle campagne e nei boschi, è espressamente vietato:
accendere fuochi di ogni genere;
far brillare mine o usare esplosivi;
usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;
usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e non in contrasto con le PMPF ed altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o mediato di incendio;
esercire attività pirotecnica, accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici;
transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali, nel rispetto delle norme e regolamenti vigenti.
Inoltre, i proprietari, ovvero gli aventi diritto possesso a qualsiasi titolo, devono conservare i terreni agricoli incolti liberi da rifiuti ed effettuare gli interventi gestionali necessari per non arrecare danni a persone e fondi limitrofi e per prevenire l'insorgenza di emergenze sanitarie o di igiene pubblica. Sono assimilate ai terreni di cui sopra le aree che pur avendone la destinazione, non sono state ancora edificate e che dovranno pertanto essere mantenute libere da rifiuti e regolarmente falciate in modo che l'erba non superi mai l'altezza massima di cm. 50, salvo che non siano coltivate o sia presente un prato stabile (art. 6 del Regolamento comunale di Polizia Rurale).
Rispettare queste norme aiuta a prevenire gli incendi boschivi. Nel caso in cui si sviluppi comunque un incendio, è importante comunicarlo immediatamente ai numeri di emergenza antincendio boschivo:
115 - 1515 - 800.44.99.11 - 800.23.25.25
Fonte: Positano Notizie
rank: 107417108
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...