Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, consigliere Gianluca Laudano denuncia deterioramento del pannello ceramico di Diodoro Cossa
Inserito da (Admin), mercoledì 17 marzo 2021 17:13:56
«Il pannello ceramico di Diodoro Cossa affianco all'ingresso dell'ufficio protocollo versa in pessime condizioni, come si nota dalle foto lo smalto sul biscotto è saltato via in molti punti. La colpa è di tutti e di nessuno, ma urge un interessamento da parte della maggioranza».
A dirlo è il consigliere di minoranza di Amalfi Rinasce Gianluca Laudano, che ipotizza che la causa sia «l'umidità alla muratura retrostante».
«Se così fosse prima cosa da fare sarebbe quella di proteggere le tegole nella parte alta con impregnanti ed altro al più presto possibile (operazione dal costo insignificante e velocissima). Bisogna correre e non c'è altro tempo da perdere», ha detto.
Il pannello, realizzato nel 1968 da Diodoro Cossa, attraverso una serie di quadri scenici, espone i momenti salienti della storia amalfitana su due lunghi pannelli sovrapposti, dall'insediamento dei Romani sui monti di Scala al longobardo Sicardo che nell'839 espugna la città, la saccheggia e trae schiavi in Salerno gli abitanti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104513101
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...