Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnche la Costa d'Amalfi e Napoli tra i «beni in pericolo»: petizione online per sollecitare l'Unesco

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Napoli, Unesco, pericolo, petizione

Anche la Costa d'Amalfi e Napoli tra i «beni in pericolo»: petizione online per sollecitare l'Unesco

Il coordinatore Agostino Ingenito: "Sono in pericolo come Venezia, ecco perché chiediamo che l'assemblea convocata a Riyad, analizzi le condizioni di questi patrimoni ed individui un percorso univoco per garantire vera salvaguardia contro abusi e opere impattanti"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 agosto 2023 10:34:53

Anche la Costiera Amalfitana e Napoli tra i beni in pericolo Unesco, lanciata una petizione online dalla rete associativa OTEI Turismo sostenibile, Aps GuestItaly ed Aeo

Il coordinatore Agostino Ingenito: "Sono in pericolo come Venezia, ecco perché chiediamo che l'assemblea convocata a Riyad, analizzi le condizioni di questi patrimoni ed individui un percorso univoco per garantire vera salvaguardia contro abusi e opere impattanti.

Una rete associativa legata al Turismo sostenibile, lancia una petizione online indirizzata all'Unesco perché inserisca anche la Costiera Amalfitana e il Centro storico di Napoli tra i beni in pericolo, così come si sta discutendo, in questi giorni, per Venezia.

"Lanciamo" questa petizione online per sollecitare l'Unesco a inserire anche la Costiera Amalfitana e la città di Napoli, entrambi patrimonio Unesco, tra i beni in pericolo così come si sta discutendo di Venezia in occasione dell'assemblea dell'organismo internazionale delle Nazioni Unite, che si sta svolgendo a Riyad in Arabia Saudita.

Come coordinamento nazionale di turismo sostenibile, in sinergia con l'Aps GuestItaly e l'Aeo - Associazione europea ospitalità, coordinate da Agostino Ingenito, chiediamo una verifica delle condizioni in cui si trovano la Costiera Amalfitana, inserita nell'elenco nel 1997 e per la città di Napoli inserita nell'elenco nel 1995, che stanno subendo rischi di perdita di identità, e nel caso soprattutto della Costiera Amalfitana mancate azioni strutturali per la salvaguardia naturalistica.

Inoltre l'eccessivo carico antropico, scelte urbanistiche e locali pericolose per la stabilità dei siti naturalistici, ci motivano a chiedere che l'Unesco adotti un modello univoco in grado di valutare i rischi di pericolosità anche in relazione ad attività relative alla costruzione di opere spesso impattanti sull'ambiente con serie ripercussioni.

Si tratta di fenomeni pericolosi che soprattutto negli ultimi tempi stanno incidendo non poco anche sulla vivibilità, occorre un'azione formativa ed educativa anche dei residenti, perché si rendano conto di avere un primario ruolo di custodi e non di un mero possesso di una porzione di territori, che per le loro caratteristiche sono stati identificati come patrimoni da salvaguardare".

"Chiediamo all'Unesco e ai rappresentanti nazionali di cogliere queste esigenze per sollecitarli ad invertire la rotta anche in merito alle competenze locali, individuando un modello di gestione che possa superare le difficoltà degli enti locali, come nel caso della mancata attivazione del comitato di gestione Unesco del Centro Storico di Napoli e di una non chiara Governance per l'assetto naturalistico della Costiera Amalfitana, che soprattutto negli ultimi tempi sta subendo gravi effetti per il dissesto idrogeologico, malgrado risorse economiche disponibili ma non utilizzate per la messa in sicurezza".

 

Qui il link della petizione online https://chng.it/RsJ8Q54Xh7 Qui i link delle schede dei due siti Unesco

Link patrimonio Unesco Costiera Amalfitana https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/124

Link patrimonio Unesco Napoli https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/110

Link video https://youtu.be/cAyu8pJpmBU

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10198105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...