Tu sei qui: Territorio e AmbienteCatania, il caldo causa continui black out. Musumeci: "Paghiamo cambiamento climatico e infrastrutture non adeguate"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 24 luglio 2023 19:44:27
A Catania un caldo record, con la giornata di oggi che ha fatto registrare picchi che hanno toccato anche i 47,6°: manco ai Tropici.
Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, a conclusione di un vertice in prefettura al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche i capi dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, e regionale, Salvo Cocina, e il sindaco Enrico Trantino ha dichiarato come:
"Stiamo pagando, da un lato il cambiamento climatico, al quale già da qualche anno avremmo dovuto guardare con maggiore attenzione, dall'altro lato un'infrastruttura che non appare assolutamente adeguata al nuovo contesto".
E lancia un allarme nazionale perché il problema:
"Non riguarda soltanto Catania, ma tutto il Paese". "Parliamo da tempo - osserva - di cambiamento climatico, ma siamo stati un poco refrattari convinti che si trattasse soltanto di un fatto contingente e, invece, la tropicalizzazione del clima è arrivata anche in Italia e di questo dobbiamo prendere atto".
Le interruzioni di elettricità, dovute al surriscaldamento di centraline e cavi sotterranei, colpiscono anche le pompe di sollevamento della Sidra compromettendo la distribuzione dell'acqua in città.
E mettono ancora più in ginocchio l'economia di Catania già colpita dai danni causati dall'incendio, del 16 luglio scorso, al Terminal A dell'aeroporto: sulla situazione dello scalo il ministro Salvini domani metterà attorno ad un tavolo tutti i soggetti competenti.
Secondo dati resi noti dal ministro, l'80 per cento della città e altri 8-10 comuni etnei sono stati colpiti dall'emergenza che si riversa soprattutto sulle fasci deboli e fragili della popolazione e anche chi deve conservare prodotti freschi o surgelati, come commercianti, esercenti, negozi alimentari e ristoratori.
L'allarme a Catania intanto non rientra:
"Oggi e domani saranno due giorni difficili - dice il ministro - anche se da domani pomeriggio il nostro servizio meteo prevede un leggero miglioramento con un vento di maestrale che dovrebbe aiutare a ridurre la temperatura, facendola scendere da 45 a 35 gradi. Questo, secondo l'Enel, può consentire di completare i lavori".
Se Catania tocca temperature altissime, in Lombardia, sempre oggi, in sole 6 ore sono caduti 44 millimetri di pioggia a Varese e 33 a Milano.
Nel Milanese, oltre alla caduta di 3 alberi a Legnano, due dei quali su auto con persone a bordo, è stata segnalata una probabile tromba d'aria a Cerro Maggiore che ha abbattuto una serie di piante.
Il downburst oggi ha colpito nuovamente la Brianza ed ha provocato una terribile tragedia a Lissone: una donna di 58 anni è stata schiacciata da un albero caduto.
Diversi gli interventi per alberi pericolanti e allagamenti anche nel Comasco e in provincia di Varese.
L'assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile della Lombardia, Romano La Russa, esprime il cordoglio del Pirellone nei confronti dei familiari della donna deceduta a Lissone dopo essere rimasta schiacciata da un albero caduto per il maltempo:
"Una tragedia tanto assurda quanto grave che colpisce un'intera comunità".
Sempre oggi un volo diretto della Delta Airlines in partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa e diretto a New York a causa delle condizioni meteo avverse dopo decollo da è stato dirottato sull'aeroporto di Fiumicino "dopo aver incontrato condizioni meteorologiche avverse dopo il decollo".
Lo rende noto la compagnia Delta.
Il volo è atterrato poco prima delle 14 allo scalo romano "in sicurezza ed i passeggeri sono sbarcati normalmente".
"L'aereo ha subito alcuni danni durante il maltempo che sono in fase di revisione da parte del nostro team di manutenzione locale", precisa la compagnia.
Fonte foto: Foto diAntoniodaPixabay e Foto diPexelsdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 106118109
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...