Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, Comune mette in guardia cittadini dalla Peste suina africana
Inserito da (redazioneip), martedì 15 giugno 2021 08:42:50
Attraverso il proprio sito ufficiale, il Comune di Cava de' Tirreni mette in guarda i cittadini dalla Peste suina africana (PSA), una malattia virale, altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali. Non è trasmissibile agli esseri umani.
Prevenzione
La malattia si diffonde direttamente per contatto tra animali infetti oppure attraverso la puntura di vettori (zecche). La trasmissione indiretta si verifica attraverso attrezzature e indumenti contaminati che possono veicolare il virus oppure con la somministrazione ai maiali di scarti di cucina contaminati. E' indispensabile adottare una serie di comportamenti corretti e di precauzioni per prevenire la diffusione della malattia.
Per tutti
- Non portare in Italia, dalle zone infette comunitarie, prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, che non siano etichettati con bollo sanitario ovale;
- Smaltire i rifiuti alimentari, di qualunque tipologia, in contenitori idonei e chiusi e non somministrarli per nessuna ragione ai suini domestici o ai cinghiali;
- Non lasciare rifiuti alimentari in aree accessibili ai cinghiali;
- Informare tempestivamente i servizi veterinari del ritrovamento di una carcassa di cinghiale.
Per i cacciatori
- Pulire e disinfettare le attrezzature, i vestiti, i veicoli e i trofei prima di lasciare l'area di caccia; eviscerare i cinghiali abbattuti solo nelle strutture designate; evitare i contatti con maiali domestici dopo aver cacciato;
Per gli allevatori
- Rispettare le norme di biosicurezza, in particolare il cambio di abbigliamento e calzature quando si entra o si lascia l'allevamento e scongiurare i contatti anche indiretti con cinghiali o maiali di altri allevamenti; notificare tempestivamente ai servizi veterinari sintomi riferibili alla PSA e episodi di mortalità anomala.
Cosa fare se trovi una carcassa di cinghiale? Contatta il numero verde Regione Campania 800232525 e fai riferimento alla tua Asl servizio veterinario.
Fonte: Il Portico
rank: 104030109
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...