Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: da domani partono i Progetti Utili alla collettività (PUC)

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, PUC

Cava de' Tirreni: da domani partono i Progetti Utili alla collettività (PUC)

Primo incontro organizzativo presso la società in house del comune, Metellia Servizi, dove nel progetto “Tutta mia la città” saranno inseriti 14 percettori del Reddito di cittadinanza

Inserito da (redazioneip), martedì 18 maggio 2021 10:57:43

Saranno avviati a partire da domani mattina i primi Progetti Utili alla collettività (PUC), previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza. Primo incontro organizzativo presso la società in house del comune, Metellia Servizi, dove nel progetto "Tutta mia la città" saranno inseriti 14 percettori del Reddito di cittadinanza.

Giovedì 20 maggio, invece, a partire sarà il progetto "Green team" e "Green team 2" che riguarderà invece 61 beneficiari della Misura che saranno impegnati nel Verde pubblico della città.

Nell'ambito dei Patti per il lavoro e/o per l'inclusione sociale, i percettori del reddito di cittadinanza sono tenuti, infatti, a svolgere i PUC nel comune di residenza. I progetti utili riguardano l'ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni con un impiego dalle 8 alle 16 ore settimanali.

«Si tratta di una grande opportunità per tutti: per la città, per il miglioramento dei servizi e per i diretti interessati - dichiara l'assessore alle Politiche sociali, Annetta Altobello.- I Puc, insomma, sono da intendersi come un'attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il reddito di cittadinanza ma, allo stesso tempo, rappresentano un'occasione di inclusione e di crescita per i diretti interessati».

I soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza sono stati associati ai settori comunali degli enti che compongono l'Ambito S2 Cava-costiera amalfitana, sulla base delle competenze individuate nei colloqui tenuti con le assistenti sociali.

I settori nei quali saranno inseriti i percettori RdC riguardano complessivamente attività di segreteria e supporto amministrativo; verde pubblico, piccola manutenzione; supporto attività di protezione civile; accoglienza ed assistenza agli utenti; manutenzione parchi e giardini; supporto alle attività dei vigili urbani.

Con preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10548105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...