Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara ottiene il proprio marchio De.Co. dal Ministero dello Sviluppo Economico
Inserito da (Maria Abate), martedì 16 marzo 2021 11:24:20
Il Comune di Cetara ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico la registrazione del proprio marchio De.Co. (Denominazione Comunale).
La Denominazione Comunale rappresenta un riconoscimento concesso dalla locale amministrazione comunale ad un prodotto, in genere strettamente collegato al territorio e alla sua comunità, senza alcuna sovrapposizione con le denominazioni d'origine vigenti. Le De.CO. sono state istituite in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.
Esistono diverse tipologie di De.Co.: per la tutela di un prodotto tipico, oppure un prodotto dell'artigianato alimentare o un prodotto dell'artigianato locale. Ma anche attività educative, formative, sportive e culturali; ad esempio può essere De.Co. anche una festa legata alla tradizione di un piatto o di un prodotto, con una certa storicità e legata alla comunità.
Il marchio può essere utilizzato per le seguenti categorie di prodotti e servizi:
- Prodotti agricoli, orticoli e forestali; granaglie e sementi allo stato grezzo e non trasformati; frutta e ortaggi freschi; piante e fiori naturali; animali vivi; alimenti per gli animali; malto.
- Prodotti dell'agricoltura quali caffè, tè, cacao e succedanei del caffè; riso; tapioca e sago; farine e preparati fatti di cereali, pane, pasticceria e confetteria; gelati; zucchero, miele, sciroppo di melassa; lievito, polvere per fare lievitare; sale, senape; aceto, salse (condimenti); spezie; ghiaccio.
- Carne, pesce, pollame e selvaggina; estratti di carne; frutta e ortaggi conservati, congelati, essiccati e cotti; gelatine, marmellate, composte; uova, latte e prodotti derivati dal latte; olii e grassi commestibili.
- Bevande alcoliche (escluse le birre).
- Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali.
«La De.Co., quindi, dimostra l'origine locale del prodotto, ne racconta e fissa la sua composizione e ne garantisce gli ingredienti ai produttori del territorio e ai consumatori. È un ottimo modo di fare marketing territoriale e dare un'identità riconosciuta a un prodotto territoriale locale», il Sindaco Fortunato Della Monica.
Fonte: Amalfi News
rank: 100419108
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...