Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCome smaltire aghi e siringhe utilizzate? Guida breve allo smaltimento a norma di legge

Territorio e Ambiente

Come smaltire aghi e siringhe utilizzate? Guida breve allo smaltimento a norma di legge

Inserito da (Admin), giovedì 10 giugno 2021 12:42:54

Strumenti medici di utilizzo comune, ma anche oggetti potenzialmente molto pericolosi una volta utilizzati, per l'uomo, perché potenzialmente infetti, e per l'ambiente, perché scarsamente biodegradabili: siringhe e aghi rappresentano rifiuti speciali ad alto rischio, da smaltire con cura e attenzione.

In questa breve guida, scopri come provvedere ad un corretto smaltimento di siringhe, aghi e altri taglienti, in ambito clinico e domestico.

Come vengono smaltiti aghi e siringhe in ambito ospedaliero

A regolare lo smaltimento dei rifiuti taglienti e potenzialmente infetti, come aghi e siringhe, nell'ambito di ospedali, cliniche, studi medici e dentistici sono rigidi protocolli che tutti gli operatori sono tenuti a rispettare con rigore.

Le siringhe usate rappresentano una notevole fonte di rischio per gli operatori sanitari, e non solo, perché veicolo perfetto per il trasferimento di batteri, virus e altri patogeni da individuo ad un altro. Ne consegue che, al termine dell'utilizzo, ago e siringa monouso vanno immediatamente smaltiti in modo sicuro, evitando qualunque ulteriore maneggiamento.

La tipologia di contenitore per rifiuti taglienti più diffusamente impiegata in ambito medico consta di un unico pezzo; l'involucro, realizzato in materiali plastici altamente resistenti, che non temono né gli urti meccanici né l'azione delle sostanze corrosive, in genere presente un'apertura nella parte superiore dotata di apposite tacche, utili per separare l'ago dal corpo della siringa con semplicità, evitando così qualunque rischio di venire a contatto con l'estremità acuminata dell'oggetto.

Solidi e compatti, i contenitori per siringhe e aghi usati sono poi dotati di speciali sistemi di chiusura ermetica: una volta raggiunto il livello di riempimento massimo (segnalato da un'apposita tacca), l'operatore procede sigillando l'involucro; il contenitore, che a questo punto garantisce un perfetto isolamento dei materiali contenuti al suo interno, può dunque essere avviato alle fasi di trasporto presso i centri deputati allo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi (che in genere avviene mediante incenerimento).

Come ulteriore requisito, i contenitori per aghi e taglienti sono di norma contraddistinti da colorazioni molto accese ed evidenti e da avvertenze stampate direttamente sulla superficie esterna, così da segnalare sempre in modo chiaro la presenza dell'oggetto e il suo contenuto.

La corretta procedura per lo smaltimento di siringhe e aghi usati in casa

Saper come smaltire le siringhe monouso impiegate tra le mura domestiche (sia saltuariamente che con costanza, nel caso di persone affette da patologie croniche che richiedono frequenti inoculazioni di medicinali) è di fondamentale importanza, tanto nell'ottica di garantire la propria incolumità, quanto di assicurare quella degli operatori ecologici.

La prima cosa da sapere è che, naturalmente, le siringhe monouso non vanno mai riutilizzate, ma devono obbligatoriamente essere smaltite al termine del primo utilizzo. Inoltre, in nessun caso siringhe e aghi possono essere avviate al riciclo, ma vanno sempre trattati come rifiuti indifferenziati.

Una volta completato l'uso della siringa, ricorda di non rimuovere l'ago, ma di coprirlo nuovamente con l'apposito cappuccio in plastica rimosso prima dell'uso. A questo punto, quindi, getta la siringa nel contenitore dei rifiuti indifferenziati, insieme ad eventuali batuffoli di cotone utilizzati per la disinfezione della pelle (l'involucro in plastica della siringa, invece, può essere smaltito a parte con gli altri rifiuti in materiale plastico).

Il semplice accorgimento di coprire l'ago della siringa usato con l'apposito cappuccio di sicurezza minimizza il pericolo che gli operatori ecologici, o altri individui, possano venire a contatto o essere feriti dall'estremità acuminata dell'oggetto.

Come già accennato, gli oggetti che presentano rischio biologico (in quanto potenzialmente infetti) non possono in nessun caso essere avviati al riciclo, dunque ricorda sempre di non gettare le siringhe usate insieme agli altri rifiuti in plastica.

Come ulteriore raccomandazione, ricorda che i contenitori per la raccolta dei farmaci scaduti in genere presenti presso farmacie e studi medici non vanno in nessun caso impiegati per gettare altre tipologie di rifiuti.

Se segui terapie particolari che implicano il consumo di un grandi quantità di aghi e siringhe (un esempio classico riguarda il trattamento delle forme più grave di diabete oppure alcune terapie ormonali) puoi provvedere all'acquisto di contenitori per la raccolta di taglienti simili a quelli descritti per l'ambito medico. In questo caso, una volta raggiunto il limite di riempimento del contenitore, dovrai provvedere al suo smaltimento consegnandolo presso un centro di raccolta del tuo comune attrezzato per il trattamento dei rifiuti sanitari pericolosi.

Per la città Metropolitana di Roma, ad esempio, puoi consultare questa pagina con uno specchietto che illustra i materiali accettati presso i centri di raccolta dei diversi municipi della Capitale.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100711106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...