Tu sei qui: Territorio e AmbienteContatto con la natura e turismo lento: le telecamere di Casa Italia alla scoperta dei terrazzamenti della Costa d’Amalfi [FOTO e VIDEO]
Inserito da MP (Admin), martedì 6 giugno 2023 21:41:41
"Slow tourism" o turismo lento è un nuovo modo di viaggiare, consapevole e sostenibile, in risposta alla frenesia che caratterizza le nostre vite quotidiane e non ci permette di assaporare a pieno le bellezze che ci circondano. Una nuova filosofia di viaggio, insomma, che pone l'attenzione sui dettagli e accompagna il turista alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel rispetto dell'ambiente e, soprattutto, cogliendone ogni straordinario particolare.
Proprio il turismo lento è stato l'argomento della trasmissione "Casa Italia", quotidiano preserale in onda su Rai Italia per gli italiani nel mondo, con la regia di Debora Penzo. Le telecamere si sono accese sul colore giallo intenso dei limoni che, specie in questo periodo dell'anno, sono abbondanti e maturi sui terrazzamenti a picco sul mare della Costiera Amalfitana, come quelli che costeggiano il "Sentiero dei Limoni", un percorso a mezza costa che collega Maiori e Minori, regalando scorci panoramici meravigliosi.
Ad accompagnare gli operatori e i telespettatori in questo viaggio esperienziale a contatto con la natura Carlo De Riso che, sotto un "cielo" di splendidi limoni, spiega il ruolo cardine dei contadini, custodi di una tradizione antica e espressione di un'agricoltura eroica: «Il Limone Costa d'Amalfi IGP è riconosciuto tale proprio per il metodo tradizionale di coltivazione, come tanti anni fa: dalla piegatura delle piante, all'uso dei salici e dei pali in castagno per realizzare i tipici pergolati - esordisce l'amministratore unico di Costieragrumi - Si tratta di un prodotto unico e particolare, ricco di proprietà organolettiche e olii essenziali, con un grado di acidità superiore al 5%».
Dal frutto ai suoi molteplici utilizzi il passo è breve. Le telecamere di Rai Italia si sono, quindi, recate nel liquorificio artigianale "Terra di Limoni" per riprendere le varie fasi di preparazione del limoncello e per una degustazione del liquore che meglio sintetizza il buono e il bello della Costiera Amalfitana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107226107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...