Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteContatto con la natura e turismo lento: le telecamere di Casa Italia alla scoperta dei terrazzamenti della Costa d’Amalfi [FOTO e VIDEO]

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Limone, Sentiero dei Limoni, Turismo, Turismo Lento, Slow Tourism

Contatto con la natura e turismo lento: le telecamere di Casa Italia alla scoperta dei terrazzamenti della Costa d’Amalfi [FOTO e VIDEO]

Ad accompagnare gli operatori e i telespettatori in questo viaggio esperienziale a contatto con la natura Carlo De Riso, amministratore unico di Costieragrumi

Inserito da MP (Admin), martedì 6 giugno 2023 21:41:41

"Slow tourism" o turismo lento è un nuovo modo di viaggiare, consapevole e sostenibile, in risposta alla frenesia che caratterizza le nostre vite quotidiane e non ci permette di assaporare a pieno le bellezze che ci circondano. Una nuova filosofia di viaggio, insomma, che pone l'attenzione sui dettagli e accompagna il turista alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel rispetto dell'ambiente e, soprattutto, cogliendone ogni straordinario particolare.

Proprio il turismo lento è stato l'argomento della trasmissione "Casa Italia", quotidiano preserale in onda su Rai Italia per gli italiani nel mondo, con la regia di Debora Penzo. Le telecamere si sono accese sul colore giallo intenso dei limoni che, specie in questo periodo dell'anno, sono abbondanti e maturi sui terrazzamenti a picco sul mare della Costiera Amalfitana, come quelli che costeggiano il "Sentiero dei Limoni", un percorso a mezza costa che collega Maiori e Minori, regalando scorci panoramici meravigliosi.

Ad accompagnare gli operatori e i telespettatori in questo viaggio esperienziale a contatto con la natura Carlo De Riso che, sotto un "cielo" di splendidi limoni, spiega il ruolo cardine dei contadini, custodi di una tradizione antica e espressione di un'agricoltura eroica: «Il Limone Costa d'Amalfi IGP è riconosciuto tale proprio per il metodo tradizionale di coltivazione, come tanti anni fa: dalla piegatura delle piante, all'uso dei salici e dei pali in castagno per realizzare i tipici pergolati - esordisce l'amministratore unico di Costieragrumi - Si tratta di un prodotto unico e particolare, ricco di proprietà organolettiche e olii essenziali, con un grado di acidità superiore al 5%».

Dal frutto ai suoi molteplici utilizzi il passo è breve. Le telecamere di Rai Italia si sono, quindi, recate nel liquorificio artigianale "Terra di Limoni" per riprendere le varie fasi di preparazione del limoncello e per una degustazione del liquore che meglio sintetizza il buono e il bello della Costiera Amalfitana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109027108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...