Tu sei qui: Territorio e AmbienteContest #IoCiTengo, gli studenti della scuola di Positano sono “Ambasciatori della Terra 2021”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 12 maggio 2021 21:59:04
Il 22 aprile scorso, per la 51esima Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, l'Istituto Comprensivo Statale "L. Porzio" di Positano e Praiano ha aderito alle celebrazioni che si sono svolte sulla piattaforma Rai Play con la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet, la Maratona Multimediale prodotta Earth Day Italia.
In particolare la scuola ha aderito al Festival inviando alcuni dei propri progetti ispirati agli obiettivi dell'Agenda 2030, partecipando, così, alla 7a edizione del Contest #IoCiTengo, che consente ai partecipanti di diventare Ambasciatori per la Terra.
E grazie al loro progetto, gli studenti della scuola di Positano ce l'hanno fatta: hanno ricevuto l'attestato di "Ambasciatore della Terra 2021", a testimonianza della volontà dei ragazzi di "essere", oltre che diventare cittadini attivi del loro futuro.
La scuola dell'infanzia ha partecipato al Contest con alcuni video: nei primi due sono racchiuse le azioni a tutela dell'ambiente svolte negli anni scorsi nella scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo "L. Porzio" e assemblati per la partecipazione al contest #IOCITENGO.
Il Porzio, infatti, da diversi anni propone progetti che mirano alla tutela dell'ambiente educando i bambini al risparmio energetico e al riciclo, avvicinandoli all'agricoltura sostenibile attraverso le esperienze della semina, della coltivazione e della cura dell'orto, fino alla realizzazione del compost, per restituire gli scarti alla terra. Nutrirsi dei prodotti del proprio orto li educa ad una sana alimentazione.
Gli alunni attraverso questi piccoli progetti arrivano alla consapevolezza che:
- ciascuno di noi può compiere piccole azioni a tutela dell'ambiente;
- da avanzi di frutta e verdura, gusci d'uovo, cartoni, legnetti, erba... possiamo realizzare il compost, che fertilizza il terreno e ci aiuta a coltivare splendidi frutti a chilometro zero.
Inoltre, sviluppano il pensiero critico, formulano ipotesi di soluzione ad un problema, agiscono per il bene comune, si prendono cura della natura, apprezzano l'utilità anche di piccoli animali come i lombrichi, infaticabili amici della terra, e a conoscere tradizioni e prodotti tipici del territorio. E alla fine di ogni percorso portano a casa il prodotto del loro lavoro diffondendone le pratiche.
La scuola primaria, invece, ha partecipato con le azioni portate avanti dalle classi quarte della scuola primaria dell'Istituto inerenti il progetto A scuola di Futuro, che si propone di aumentare il consumo di frutta e verdure nella dieta dei bambini proponendo loro di realizzare un orto ecostenibile seminando frutti di stagione, utilizzando fertilizzanti e insetticidi naturali.
Anche le classi prime della scuola secondaria di Positano hanno partecipato al Contest realizzando disegni e cartelloni relativi agli Obiettivi dell'agenda 2030, l'Obiettivo 2 Sconfiggere la fame e l'Obiettivo 5 Parità di genere.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10846104
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...