Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCoordinamento NODep risponde alla Provincia: «L'intimidazione dell'arch. Cavaliere non ci fermerà»

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, depuratore consortile, Comitato, condotta sottomarina, diffida, Cavaliere

Coordinamento NODep risponde alla Provincia: «L'intimidazione dell'arch. Cavaliere non ci fermerà»

«Le concrete e documentate eccezioni sollevate nella diffida da Comitato, Consiglieri comunali e cittadini, attendevano e meritavano una altrettanto documentata risposta nel merito più che una minaccia neppure tanto velata», dichiarano gli attivisti

Inserito da (Maria Abate), lunedì 3 maggio 2021 17:05:13

Il Coordinamento civico (costituito dal gruppo Nuova Primavera maiorese insieme al Comitato Tuteliamo La Costiera Amalfitana, ai Consiglieri comunali e Gruppo Idea Comune, all'ex-assessore Mario Ruggiero, ex-sindaci, ex-amministratori ed al Gruppo Cambiamo Rotta) ha inviato all'arch. Angelo Cavaliere la risposta alla sua nota del 19 aprile.

«Corre l'obbligo di considerare - scriveva il RUP all'avvocato che ha redatto la diffida dei cittadini, Oreste Agosto - che dalla sua nota emergono paventate criticità che alla luce dei fatti e degli atti assunti da questo Ente rappresentano mera opinione personale che rischia di cagionare danni alle stesse comunità della Costiera Amalfitana che si afferma di voler tutelare; tali opinioni divulgate con grande enfasi come fatti incontrovertibili costituiscono un evento che impone da parte di questo ente la valutazione delle necessarie azioni di risarcimento del danno cagionato e potenzialmente invocato. Con La presente, oltre a rispondere alla Vostra, si coglie l'occasione per diffidare dall'inviare ulteriori lettere di uguale tenore, con espresso avvertimento che, in caso contrario, si adirà l'autorità giudiziaria competente per la tutela dell'interesse pubblico sotteso e per il riconoscimento di risarcimento del danno cagionato».

Per questo, il Comitato ha redatto una nuova nota, affidandosi all'avvocato Agosto che affianca il movimento con il gratuito patrocinio, in cui si rappresenta all'arch. Cavaliere di «non condividere il tono ed i termini della risposta nei confronti di un comitato regolarmente costituito e composto da cittadini di Maiori e della Costiera, nonché di due consiglieri del detto Comune rappresentativi della comunità cittadina. Il territorio è dei cittadini, la pubblica amministrazione è uno strumento di garanzia per una legittima gestione e utilizzazione dello stesso, quale bene comune di preminente interesse. Una pubblica amministrazione, al pari dei cittadini, deve rispettare la Costituzione e le leggi».

Anzi, «le concrete e documentate eccezioni sollevate nella diffida da Comitato, Consiglieri comunali e cittadini, attendevano e meritavano una altrettanto documentata risposta nel merito più che una minaccia neppure tanto velata».

Di conseguenza, «non può essere accettata la "diffida" a non inviare ulteriori lettere, in quanto la libertà di azione dei cittadini, in via stragiudiziale, non può essere limitata da un pubblico funzionario, il quale dovrebbe rispondere pertinentemente, dimostrando che le evidenziate criticità non sussistono. Infine, non comprendiamo come la diffida possa in qualche modo cagionare danno, atteso che l'obiettivo della stessa è l'espletamento di un'azione preventiva e trasparente che renda consapevoli tutte le Autorità in indirizzo sul fatto che il progetto da attuare potrebbe determinare sia danni ambientali che erariali».

«Da liberi cittadini che tutelano legittimi interessi - affermano gli attivisti firmatari della diffida - non ci spaventa il preannunciato ricorso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno. Anzi l'attenzione dell'Organo requirente sulla vicenda è auspicato dagli scriventi che trasmetteranno al detto Organo la diffida e tutta la documentazione che la supporta, nonché la presente nota».

«I sottoscrittori della diffida e quanti ne condividono le finalità di tutela, nei termini consentiti dall'ordinamento, continueranno a vigilare che non si verifichino irrimediabili danni al territorio e all'ambiente della Costiera Amalfitana e non accetteranno ‘diffide' come quella dell'arch. Cavaliere che, travalicando i limiti dell'ordinamento democratico e i diritti di partecipazione e controllo popolare, si configura come una vera e propria intimidazione. Sulle tematiche esposte in diffida e nella manifestazione di domenica 11 aprile si è costituito il 1° maggio, presso la sede provvisoria di Corso Reginna gentilmente concessa dalla famiglia Cimini, un COORDINAMENTO CITTADINO E INTERCOSTIERO», chiosano.

 

Leggi anche:

Depuratore consortile a Maiori, l'architetto Cavaliere pronto a denunciare chi ha firmato diffida. "Idea Comune": «Lei non può decidere autonomamente!»

Maiori, inaugurata la sede del coordinamento "NoDep". L'ex sindaco Civale: «Battaglia molto ardua, però possiamo vincere» /FOTO

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104516101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...