Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Positano a Massa Lubrense, Punta Campanella si conferma area marina "Specialmente Protetta"
Inserito da (Maria Abate), giovedì 13 maggio 2021 18:12:01
Ancora una conferma di prestigio per l'Area Marina Protetta di Punta Campanella, che comprende il tratto di costa e mare tra Massa Lubrense e Positano. Superato il difficile esame per mantenere lo status di ASPIM (Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo). Il Comitato Tecnico Internazionale di valutazione ASPIM ha passato al setaccio le attività, la capacità di gestione, il monitoraggio, la ricerca scientifica e la tutela della biodiversità portate avanti dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella, promuovendo in pieno il lavoro svolto negli ultimi anni e confermando il prestigioso e impegnativo riconoscimento internazionale.
Punta Campanella ottenne lo status Aspim per la prima volta nel 2014 e ora l'ha riconfermato, grazie al giudizio positivo di una commissione internazionale che ha analizzato la gestione e le attività del Parco.
Il titolo ASPIM presuppone maggiori responsabilità, capacità e impegno nella gestione dell'Area Marina Protetta, chiamata a rispettare elevati standard di efficienza per garantire la salvaguardia dell'ecosistema marino "speciale". Grande prestigio ma anche grandi responsabilità" il commento del Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace.
In Italia ci sono soltanto altre 10 ASPIM, oltre il santuario dei mammiferi marini che è un'area marina internazionale. Sono zone marine e costiere caratterizzate da un elevato grado di biodiversità e habitat di particolare rilevanza naturalistica. Siti che rivestono una grande importanza dal punto di vista scientifico, estetico, culturale ed educativo.
Proprio per la grande rilevanza delle aree, deve essere assicurata un'ottima capacità di gestione in modo da garantirne la salvaguardia. L'iter per ottenere il riconoscimento passa attraverso l'attivazione di attività di studio scientifico sistematico e di monitoraggio degli habitat, che consentano di stilare gli elenchi delle specie sia di flora che di fauna, necessari per definire il grado di biodiversità del sito in oggetto.
Lo status viene mantenuto attraverso il costante monitoraggio e la salvaguardia delle specie individuate negli elenchi, perché essere ASPIM aumenta la responsabilità di controllo dell'ambiente.
L' Area marina protetta Punta Campanella è stata esaminata da una Advisory Commission (TAC), una commissione formata da due esperti internazionali, in questo caso lo spagnolo Pep Amengual e la francese Christine Pergent, da un esperto Nazionale, Leonardo Tunesi e da due esperti scientifici nominati dall'Ente gestore del Parco, Giovanni Fulvio Russo e Carmela Guidone.
Il riconoscimento dello status di ASPIM viene rilasciato dal Regional Activity Centre for Specially Protected Areas (RAC-SPA), con sede a Tunisi, organismo creato nel 1995 fra i Paesi che hanno stipulato, nel 1976, la Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo dall'inquinamento.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10098108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...