Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore consortile a Maiori, Rispoli: «Per il principio di precauzione è bene considerare il rischio esalazioni»

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, depuratore consortile, Comitato, condotta sottomarina

Depuratore consortile a Maiori, Rispoli: «Per il principio di precauzione è bene considerare il rischio esalazioni»

Tra i motivi del “No” del Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” e dei cittadini che si battono per la condotta sottomarina c’è il fattore esalazioni maleodoranti, che disturberebbe non solo i residenti, ma anche i turisti

Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 maggio 2021 18:15:07

«L'impianto sarà coperto da un parcheggio, quindi non costituirà un danno estetico e sarà funzionale». Così dichiarò Simone Venturini, direttore di Technital e progettista dell'intervento, parlando del depuratore consortile a Maiori, durante il convegno in streaming "Risorsa mare" dello scorso 26 marzo.

Tra i motivi del "No" del Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" e dei cittadini che si battono per la condotta sottomarina c'è il fattore esalazioni maleodoranti, che disturberebbe non solo i residenti, ma anche i turisti.

Sempre in quell'occasione, il progettista illustrò brevemente il sistema di deodorizzazione mediante scrubbing chimico/fisico a secco di cui sarà dotato il depuratore, assicurando che non ci saranno esalazioni fognarie.

Ma i cittadini non ne sono così convinti. È il caso di Vincenzo Rispoli, leader di "Nuova Primavera Maiorese", che pone l'esempio del depuratore in contrada Padula, a Montenero di Bisaccia, dove i residenti e i turisti lamentano puzze acri la sera, che hanno richiesto l'intervento dello stesso sindaco. L'avvocato si rifà al principio di precauzione, ossia una politica di condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni scientificamente controverse.

«Il principio di precauzione, soprattutto in area a tutela ambientale ed a vocazione turistica, impone scelte conseguenti.Un impianto industriale a monte del paese, ad 85 metri sul livello del mare; pompe di sollevamento che sparano tonnellate di reflui in salita per 2 kilometri; possibile sottodimensionamento soprattutto nel periodo estivo; valle con venti dominanti in direzione monti-mare... Tutto questo comporta rischi inammissibili (anche perché prevedibili) per la NOSTRA TERRA E LA NOSTRA ECONOMIA», dichiara Rispoli.

 

Leggi anche:

Maiori si confronta sul depuratore: per i tecnici non c'è altra soluzione. L'architetto Cavaliere: «Io eseguirò l'opera»

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 101415102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...