Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore consortile, alcuni cittadini replicano al Sindaco: «Siamo noi a dire basta alla speculazione!»

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, depuratore, speculazione

Depuratore consortile, alcuni cittadini replicano al Sindaco: «Siamo noi a dire basta alla speculazione!»

«L'unica cosa priva di fondamento è la liquidazione della condotta sottomarina senza alcuna documentazione tecnica. Il tutto per giustificare la "risorsa DEPURATORE CONSORTILE", al quale trasportare in salita i reflui di mezza costiera», ha detto il Comitato

Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 giugno 2021 13:46:05

Nel commentare il nuovo sito dedicato al Grande Progetto "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno", il sindaco di Maiori Antonio Capone si è detto soddisfatto dell'iniziativa e ha dichiarato: «Bisogna con ancor più decisione porre un freno alla speculazione che è montata in questi mesi basata su argomenti, il più delle volte, privi di fondamento».

Una dichiarazione alla quale il Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana", che da mesi si batte per l'interruzione dell'iter procedurale per il depuratore consortile in località Demanio, ha replicato con decisione.

«L'unica cosa priva di fondamento è la liquidazione della condotta sottomarina senza alcuna documentazione tecnica. Il tutto per giustificare la "risorsa DEPURATORE CONSORTILE", al quale trasportare in salita i reflui di mezza costiera».

Nel frattempo, l'impianto, che prima era allo stadio embrionale di uno studio di fattibilità, è entrato in fase di progettazione esecutiva.

Alla dichiarazione del Primo Cittadino di Maiori, e specialmente a quella in cui si legge che il depuratore è stato studiato con tecnologie che garantiscano «la minimizzazione dell'impatto odorigeno, la sicurezza in caso di guasti e avarie affinché si possano avere le migliori ricadute per Maiori sia in termini di opere migliorative che di sostenibilità economica ed ambientale», ha replicato anche il gruppo civico "Nuova Primavera Maiorese".

«Ci chiediamo quali possano essere i rimedi in caso di "odori, guasti e avarie", considerando che l'impianto è posto in salita ad 85 mt sul livello del mare, vicino ad abitazioni, a monte di un centro abitato con venti dominanti monti-mare ed adiacente ad un centro sportivo! E considerando che l'impianto verrà realizzato in area a tutela integrale dal punto di vista ambientale ed idrogeologico. Un'opera che evidentemente - per le caratteristiche del territorio e delle soluzioni - rischia di depauperare per sempre la vivibilità di tutta Maiori e le sue potenzialità ambientali, culturali, sociali ed economiche!», ha dichiarato il leader Vincenzo Rispoli.

Leggi anche:

Online sito su risanamento corpi idrici della provincia di Salerno, Capone: «Un freno alla speculazione»

Depurazione in Costa d'Amalfi: impianto di Conca allo stadio avanzato, quello di Maiori in fase di progettazione esecutiva

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 100217108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...