Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore Maiori, Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”: «Chi ci amministra non rispetta il territorio!»

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, depuratore consortile, Comitato, appello

Depuratore Maiori, Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”: «Chi ci amministra non rispetta il territorio!»

"Auspichiamo che cittadini e operatori economici, che vivono di turismo e intorno al turismo, si rendano conto che come comunità diventiamo strumento passivo di un sistema politico-imprenditoriale che decide indipendentemente dal pubblico interesse, dall’ottimizzazione della spesa pubblica; dalla reale e concreta tutela sia ambientale che del tessuto socio-economico dei territori"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 luglio 2023 09:00:00

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che da sempre si batte contro la realizzazione del depuratore consortile a Maiori, in zona Demanio. Oggetto della riflessione il fatto che a Laigueglia, in Liguria, è stata conferita la Bandiera blu con sistema di depurazione MUDS. Gli attivisti propongono per Maiori la stessa soluzione.

 

Laigueglia è una località ligure che trae grande attrattiva turistica dal suo mare, tanto che quest'anno ha ricevuto l'importante riconoscimento della Bandiera Blu.

Secondo quanto si legge sul sito del Comune: "L'obiettivo della Bandiera Blu è quello di incentivare il turismo sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell'ambiente." . Così il Sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi: "Il prestigioso riconoscimento della bandiera blu premia la bellezza di Laigueglia ...e gli sforzi in materia di salvaguardia ambientale e di realizzazione di un modello di sviluppo ecocompatibile", continua: "Il conseguimento della Bandiera Blu è .... un punto di partenza, dal quale generare uno sguardo aperto verso il futuro, orientato a prevenire l'inquinamento, ad incrementare la ricerca tecnologica e la conoscenza scientifica del mondo marino e a proteggere gli ecosistemi acquatici, traendo dagli stessi benefici economici per la collettività in modo sostenibile".

Qualunque amministratore oculato e attento al governo del territorio sottoscriverebbe queste affermazioni; ed ènoto che Laigueglia dispone di un impianto di depurazione biologica basata sulla tecnologia MUDS.

Laigueglia ha immaginato, progettato e realizzato una soluzione sostenibile di depurazione dei reflui per una località non industriale. Le caratteristiche della tecnologia MUDS testimoniano di un governo del territorio aperto all'innovazione e alla ricerca, il contrario della mancanza di lungimiranza di quanti si affidano ciecamente alla ‘scienza' interessata di opere preconfezionate, che poi rischiano di rivelarsi insostenibili e pericolose per un territorio fragile come il nostro.

In Costiera coloro che amministrano hanno scelto, senza possibilità di contraddittorio e disinformando i cittadini, la via della grande opera ad ogni costo; ignorando nei fatti il rispetto dovuto alle singole e peculiari caratteristiche orografiche, morfologiche, ambientali di un territorio bellissimo e al contempo fragilissimo come la Costiera amalfitana.

Auspichiamo che cittadini e operatori economici, che vivono di turismo e intorno al turismo, si rendano conto che come comunità diventiamo strumento passivo di un sistema politico-imprenditoriale che decide indipendentemente dal pubblico interesse, dall'ottimizzazione della spesa pubblica; dalla reale e concreta tutela sia ambientale che del tessuto socio-economico dei territori. Siamo perfettamente consapevoli che c'è una concreta necessità di infrastrutture moderne per gestire le acque reflue. Ma bisogna usare cautela, valutare il reale l'impatto ambientale e le possibili alternative, considerare come queste decisioni influenzeranno la Costiera per le generazioni a venire.

Il progetto del depuratore consortile di Maiori, come è stato progettato, non risponde a questi requisiti, e non lo diciamo solo noi ma persino il Ministero della Cultura. Un impianto sproporzionato per il delicato ecosistema della nostra costiera, che minaccia l'immagine stessa di questo territorio, un'immagine di bellezza e di cultura antica che attira turisti da tutto il mondo.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 108624105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno