Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore Maiori, Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” chiede ai consiglieri di deliberare la sospensione della procedura in atto

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, depuratore consortile, Comitato, condotta sottomarina, Consiglio

Depuratore Maiori, Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” chiede ai consiglieri di deliberare la sospensione della procedura in atto

In seguito alla convocazione del Consiglio Comunale di Maiori sul tema del depuratore consortile, per il  prossimo 16 marzo 2021, il comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana ha inviato al protocollo del Comune una lettera aperta al Sindaco e ai Consiglieri Comunali facendo appello affinché il Consiglio deliberi «la sospensione della procedura amministrativa in atto e una approfondita verifica di possibili soluzioni alternative»

Inserito da (Maria Abate), sabato 13 marzo 2021 16:57:27

In seguito alla convocazione del Consiglio Comunale di Maiori sul tema del depuratore consortile, per il prossimo 16 marzo 2021, il comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana ha inviato al protocollo del Comune una lettera aperta al Sindaco e ai Consiglieri Comunali con una completa disamina dei fatti e delle criticità che l'opera comporta, facendo appello affinché il Consiglio deliberi «la sospensione della procedura amministrativa in atto e una approfondita verifica di possibili soluzioni alternative».

Nella lettera si afferma che «la condotta sottomarina costituisce, nei fatti, una valida soluzione di più facile realizzazione e gestione, con tempi quasi irrisori rispetto al più complesso e complicato impianto di depurazione; con un percorso burocratico semplificato per la necessità di un solo parere; con minore impatto ambientale e, quindi, con ridottissimo consumo di suolo; infine, anche con minori costi di gestione ma tenendo presente che la salvaguardia ambientale, premessa indispensabile anche per l'economia e il turismo, giustificherebbe anche costi di diversa entità».

Secondo i membri del Comitato l'attuale orientamento della maggioranza è ingiustificabile, mentre «la scelta alternativa della condotta rappresenta per la Pubblica Amministrazione Locale sicuramente la concretizzazione delle indicazioni comunitarie sull'utilizzo dei fondi europei».

Infatti, l'alternativa presentata, dalla società Ausino Servizi Idrici Integrati SPA, alla Provincia di Salerno e ai Comuni interessati nel 2016 rappresenta una valida alternativa «per eliminare/ridurre l'impatto ambientale» e perseguire concretamente «la minimizzazione delle spese di gestione dell'impianto», così come richiesto dalla delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 20.06.2016.

Quella delibera che secondo l'Assessore all'Attuazione delle linee guida programma di governo e alla Protezione Civile, Mario Ruggiero, non è stata rispettata dai tecnici incaricati per il progetto del depuratore.

Per tale motivo, il Comitato invita nella missiva il Sindaco e i Consiglieri ad astenersi dal perseguire obiettivi contrari a principi di ottimizzazione della spesa pubblica e riduzione dell'impatto ambientale; «obiettivi che, come da evidenza dei documenti allegati alla lettera, trovano palese riscontro nella soluzione alternativa della condotta, per cui risulta inspiegabile l'attuale situazione e il reale motivo per il quale questa soluzione sia stata scartata senza alcun valido e documentato parere ostativo».

Il Comitato fa appello «più che alla politica e agli schieramenti, al valore etico di una tale scelta per il futuro del territorio e alla coscienza di ognuno».

(Foto: Massimiliano D'Uva)

 

Leggi anche:

Maiori: depuratore consortile arriva in Consiglio comunale, all'ordine del giorno anche le dimissioni di Romano

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 101019108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...