Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

Territorio e Ambiente

Tutela il Tuo Territorio

Dissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del territorio

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 08:47:08

di Andrea Della Pietra*

Il dissesto idrogeologico è un problema ben noto agli abitanti della Costiera Amalfitana, abituati da secoli a convivere con frane, alluvioni, colate di fango, smottamenti, incendi, crolli di massi.

Eventi "estremi" o, con più frequenza, di minore entità, rappresentano uno dei principali rischi per la popolazione e per l'ecosistemadell'intera area,molto vulnerabile.

I primi hanno un grande risalto mediatico, in particolare se determinano la perdita di vite umane o danni importanti al territorio: si agisce in genere con interventi "spot" di riparazione e più raramente di rimozione delle cause.

Gli eventi minori, sebbene producano comunque conseguenze sulla vita quotidiana delle persone e sul livello di conservazione del territorio, non destano quasi mai l'attenzione dei media (e delle autorità competenti) se non al livello locale: in generale non si provvede. Oppure, se il disagio generato è forte e generalizzato, si procede con la ben nota"messa in sicurezza" provvisoria.

La scarsa attenzione agli eventi minori è dovuta, a livello di pianificazione, anche alla definizione stessa del concetto di rischio, che è funzione della intensità e della probabilità di accadimento dell'evento (pericolosità), del valore esposto degli elementi che possono essere coinvolti (popolazione, edifici, attività economiche, servizi, ecc.) e della loro vulnerabilità (capacità di resistere o soccombere all'evento calamitoso). Un evento ad alta pericolosità determina un rischio alto, e quindi eventuali interventi di prevenzione, solo se può produrre ripercussioni dirette su un gran numero di persone odi beni che possono rimanerne coinvolti.

All'individuazione di tali rischi provvedono egregiamente i Piani predisposti dalle Autorità di Bacino e dagli altri Enti competenti.

Per i rischi "minori", attesa la difficoltà, se non la impossibilità, di intervenire con opere di protezione oppure sul valore esposto (non è possibile delocalizzare popolazione edabitazioni, spostare il percorso delle strade), è indispensabile ridurre la pericolosità, ovvero la probabilità che accadano gli eventi di dissesto. Un obiettivo conseguibile solo con una manutenzione attenta e continua.

E la manutenzione del territorio, a partire da quella "minuta" e "diffusa", è una delle attività che contribuisce alla prevenzione difrane, colate, piene, ecc.o quanto meno ad abbassare la probabilità che accadano eventi estremamente gravi. Si tratta di un concetto di fondamentale importanza, rispetto al quale tutti i cittadini, in modo attivo o passivo, possono partecipare con un contributo:bisogna individuare e risolvere i piccoli problemi prima che accada un disastro più grande.

Il controllo "di dettaglio" del territorio, tuttavia, non può essere demandato solo alle autorità pubbliche, che non dispongono del personale e dei mezzi necessari per un monitoraggio diffuso che, peraltro,andrebbe svolto anche nelle proprietà private.

Per garantire la stabilità del territorioè importante segnalare, e in seguitomonitorare, quelle situazioni di pericolo che, in apparenza "minori", innescano poi il"disastro"al primo evento metereologico estremo (oggi purtroppo sempre più frequenti, a causa del cambio climatico): gli alvei dei torrenti e dei canali di scolo ostruite da detriti, che possono causare inondazioni;le pendici prive di vegetazione, che possono franare (specie se prossime a corsi d'acqua); le aree con vegetazione incolta (facile preda di incendi), o quella già percorse da incendi (con rocce chepossono crollare, perché fratturate dal calore); le "macere"crollate o non manutenute (anche qualche pietra mancante può rappresentare un pericolo per la stabilità) o l'assenza di colture sulle terrazze (viene meno la funzione di contenimento del terreno prodotta dalle radici e si possono generare smottamenti); i canali degli acquedotti storici danneggiati (che possono produrre frane o smottamenti).

Un'azione in fase di concreta attuazione. Il sito Tutela il Tuo Territorio (https://www.tutelailtuoterritorio.it/- sezione "segnalazioni"), intende offrire un contributo al sistema di prevenzione "minuta", consentendo ai cittadini di avvertire le autorità locali proprio suquelle situazioni di pericolo, o su quei dissesti, che, anche se in apparenza "minori", possonoinnescare eventi calamitosi anche di notevole entità.La "Mitigazione sostenibile del rischio" è una delle azioni previste nel Piano di Gestione della Costiera, finalizzata a conseguire l'obiettivo strategico di "Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato.

*ingegnere

>Leggi anche:

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105366107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...