Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Domandiamoci “Cosa siamo diventati dopo questa pandemia?”», il messaggio di Don Nicola ai fedeli per la Santa Pasqua
Inserito da (Maria Abate), sabato 3 aprile 2021 14:24:29
Carissimi,
vi saluto e vi abbraccio virtualmente tutti, con la speranza nel cuore che questa pandemia ci lasci in pace. Arriverà il tempo in cui attueremo le profetiche parole di Dio: "Risollevatevi ed alzate il capo...". Cristo è risorto e noi con lui, cioè la nostra umanità assunta da lui ha superato i confini della morte. Sebbene per noi, in questo tempo di smarrimento e di paura, sentiamo ancora il peso della pietra del sepolcro su di noi, non abbandoniamo la speranza.
Domandiamoci "...Cosa siamo diventati dopo questa pandemia, sia come comunità ecclesiale sia come comunità civile? Cosa possiamo diventare? Quando potremo tornare finalmente alla normalità? Nell'ultimo ritiro noi preti abbiamo riflettuto sul tema e riporto alcuni pensieri. Era "normale" il nostro modo di vivere prima? O forse Dio ci chiede proprio di non tornare a quella "normalità" che fa sistematicamente a meno di Lui emarginandolo?
La Pasqua è l'occasione per dare una risposta a questi interrogativi che Dio sta suscitando nel mondo e nella Chiesa. Papa Francesco ci dice: "È il tempo di reimpostare la rotta della vita".... È ancora vivo la problematica del contagio. Sono cresciuti i disagi e le cattive abitudini, ci siamo incattiviti. Insieme dovremo crescere in consapevolezza, responsabilità, concretezza.
Consapevolezza che non siamo imbattibili,
responsabilità come cristiani in quanto dobbiamo ribadire che Dio si è fatto fratello di tutti noi,
concretezza cioè, dobbiamo riannodare i fili con Dio e con i fratelli, effettivamente troppo esili.
La forza della Resurrezione di Cristo ci impegna come battezzati a testimoniare con i fatti, l'autenticità del cammino cristiano. In primis amare e curare la natura, se non si converte il cuore non Solidarietà e accoglienza, non polemiche ma amore, amicizia sociale. Il Cristo risorto ci invita a fare una grande fatica, scendere nella nostra interiorità, curare la cooperazione più che la competizione salveremo l'ambiente.
Lo Spirito di Cristo risorto non fa cose nuove ma rinnova le cose vecchie.
Lasciamoci rinnovare dal Risorto.
A tutti buona Pasqua!
Il vostro parroco, Don Nicola
(Foto: Agostino Criscuolo)
Fonte: Maiori News
rank: 102612102
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...