Tu sei qui: Territorio e AmbienteI "Buoni Pasqualotti": l’iniziativa di Cava Energia e Caritas diocesana per una Pasqua solidale
Inserito da (redazioneip), martedì 30 marzo 2021 14:43:40
In occasione di Pasqua, a Cava de' Tirreni si sta attivando una rete solidale che vede collaborare insieme la Caritas diocesana e Cava Energia. L'obiettivo è quello di distribuire le uova pasquali battezzate "I Buon Pasqualotti" destinando il doppio del ricavato in beneficenza alla Caritas Diocesana Amalfi - Cava de' Tirreni. Fino a lunedì 5 aprile presso lo sportello clienti di Cava Energia in Via Tommaso Cuomo 39 (nei pressi del Comune) sarà possibile ritirare il buon Pasqualotto: un uovo di Pasqua buono sia per la sua dolcezza che per la sua finalità, ossia quella di destinare tutto il ricavato della vendita in beneficenza a favore della Caritas diocesana diretta da Don Francesco Della Monica.
Le uova potranno essere acquistate al costo di euro 5,00 e i clienti di Cava Energia potranno anche pagare in Metelli, la moneta virtuale che chi fa parte di Cava Energia guadagna semplicemente consumando energia.
«Sono rimasto piacevolmente colpito e contento dall'iniziativa di Cava Energia, azienda cavese che in città oltre all'aspetto commerciale è anche in grado di fare rete per dar vita ad una raccolta fondi. Un plauso da parte della Caritas Diocesana per la disponibilità ed un grazie per iniziative come queste che sono una goccia di sollievo per le tante necessità», esordisce Don Francesco Della Monica, direttore della Caritas diocesana Amalfi-Cava che in epoca Covid ha superato i duemila interventi in città e nei diversi comuni del territorio diocesano ed alle prese con la prossima apertura dell'Emporio Solidale.
«In più occasioni Cava Energia ha ideato e promosso eventi in occasioni delle principali festività. Questa volta l'azienda ha ritenuto opportuno concentrarsi ancora di più sulla solidarietà e sull'attenzione ad un comparto sempre più messo a dura prova come l'assistenza alle persone in difficoltà economica e sociale. Per raggiungere questo obiettivo, la strada più adatta è senz'altro quella di fare affidamento sulla già intensa attività della Caritas» spiega Vincenzo Adinolfi, amministratore unico di Cava Energia.
Il ricavato sarà raccolto da Cava Energia la quale si impegna a raddoppiare - con propri fondi - l'importo totale generosamente corrisposto dai clienti di Cava Energia e da tutti i cittadini, importo che sarà quindi totalmente devoluto alla Caritas Diocesana mediante bonifico tracciabile.
«Per ogni uovo che porterai a casa, noi di Cava Energia ci impegniamo a raddoppiare la donazione. Se tu paghi 5 euro, alla Caritas ne arrivano 10, gli altri 5 ce li mettiamo noi» questo il messaggio che sta veicolando l'azienda sui propri canali di comunicazione, una formula semplice per far capire subito il funzionamento dell'iniziativa.
«Speriamo che quest' iniziativa possa contribuire a tenere vivo uno spirito solidale, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo. Uno spirito solidale che è da sempre un tratto distintivo dei cavesi, rappresentato al meglio dalle organizzazioni pastorali e dal terzo settore in genere», conclude Adinolfi.
Fonte: Il Portico
rank: 10207108
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...