Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteI limoni di Costieragrumi diventano l’ingrediente di una sfida a “Pizza Doc” su RaiDue [FOTO e VIDEO]

Territorio e Ambiente

RaiDue, PizzaDoc, pizza, tv, limone, igp, cucina, costiera amalfitana, prodotti tipici

I limoni di Costieragrumi diventano l’ingrediente di una sfida a “Pizza Doc” su RaiDue [FOTO e VIDEO]

Carlo De Riso, Giovanni Celentano e Trofimena Arpino illustrano al pubblico di RaiDue le proprietà e le tecniche di coltivazione del Limone Costa d'Amalfi IGP

Inserito da MP (Admin), sabato 29 aprile 2023 19:03:00

La versatilità del Limone Costa d'Amalfi IGP e il profumo inebriante dei suoi olii essenziali hanno regalato una splendida immagine della Costiera Amalfitana ai telespettatori di "Pizza Doc", il format di RaiDue condotto da Tinto e Monica Caradonna che mira a far conoscere i segreti dei maestri dell'arte bianca.

Non una semplice pizza, dunque, ma una creazione che, attraverso l'armonia degli impasti, la fantasia degli abbinamenti e, naturalmente, l'estro creativo dei pizzaioli in gara, riesce a raccontare il buono e il bello della tradizione gastronomica italiana.

 

Nel corso della quarta puntata, i pizzaioli gourmet Paolo Aurite e Daniele Vennari hanno preparato antipasti e pizze che hanno come protagoniste le tipicità raccontate, di volta in volta, attraverso servizi esterni: la bresaola della Valtellina, le acciughe in salsa verde e il Limone Costa d'Amalfi IGP.

A illustrare al pubblico di RaiDue le peculiarità del prodotto simbolo della Costiera Amalfitana Carlo De Riso, promotore e direttore dell'OP Costieragrumi «La passione per il limone nasce per l'amore verso questa terra meravigliosa: la Costa d'Amalfi» racconta con orgoglio «Lungo la costa i limoneti sono chiamati "giardini di limoni" proprio perché vengono curati come se fossero giardini di casa. Nel corso dei secoli sono stati recuperati tantissimi terrazzamenti: grazie al lavoro dell'uomo è stato possibile recuperare terreni scoscesi e impervi dove viene praticata un'agricoltura in verticale. Nel 2016 siamo riusciti a mettere insieme 150 piccoli produttori». Infine, si sofferma sulle proprietà organolettiche del limone: ricco di olii essenziali, profumo intenso, buccia edibile, ampiamente utilizzabile in cucina, sia al naturale che nella produzione di vari piatti.

 

La parola, poi, passa a due coltivatori di questo pregiato agrume. Giovanni Celentano spiega la storia e l'importanza dei terrazzamenti, simbolo «del lavoro dei nostri antenati che, pietra su pietra hanno trasformato le montagne in rigogliosi giardini di limoni, che svolgono anche una funzione di drenaggio delle acque, proteggendo il territorio».

 

Trofimena Arpino, invece, si sofferma sulle tecniche e le modalità di coltivazione dell'oro giallo «Il limone è un frutto che necessita di essere protetto dalle avversità atmosferiche, per questo usiamo le reti antivento e antigrandine. Il metodo di coltivazione è quello tradizionale, tipico ad ombrello, che prevede la piegatura dei rami verso il basso per proteggere i frutti e mantenerli più a lungo sulla pianta. Infine, i nostri limoni vengono trasportati a valle a spalla o sui muli».

 

"Costa d'Amalfi" è il nome della pizza realizzata da Daniele Vennari, a base di alici marinate, crema di friarielli, pomodoro pelato giallo intero, fior di latte e scorze candite di limone Costa d'Amalfi IGP.
Paolo Aurite ha risposto con "Sole e Mare", a base di crema di baccalà, caponata di verdure, basilico, pomodoro San Marzano DOP, buccia di Limone Costa d'Amalfi IGP sia grattugiata che candita.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109429106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...