Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Gabbiano Corso torna a nidificare a Punta Campanella, ottimo indicatore stato di salute ambiente marino costiero

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, Gabbiano Corso, ambiente, Isca

Il Gabbiano Corso torna a nidificare a Punta Campanella, ottimo indicatore stato di salute ambiente marino costiero

Individuata una colonia riproduttiva sull'Isca. Raddoppiata anche la popolazione del Marangone dal ciuffo. L'ornitologo Cavaliere: 《Un segnale molto importante. Le politiche di tutela dell'Area Marina Protetta funzionano》

Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 giugno 2021 12:24:38

Punta Campanella, il parco protetto tra Positano e Massalubrense, si conferma paradiso per gli uccelli marini. Il Gabbiano corso vi è tornato per nidificare. La specie non si riproduceva in zona da alcuni anni.

Un ritorno graditissimo, con il suo inconfondibile becco rosso e il corpo esile e slanciato. Il Gabbiano corso è stato individuato pochi giorni fa, in periodo riproduttivo, sull'isolotto dell'Isca, zona B dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Gli ornitologi dell'Associazione ARDEA (www.ardeaonlus.it), guidati da Vincenzo Cavaliere, hanno infatti avvistato una colonia riproduttiva di discrete dimensioni durante l'ultimo monitoraggio, effettuato la settimana scorsa, a bordo del gozzo dell'AMP Punta Campanella. Il Parco Marino collabora ormai da tempo con gli ornitologi per il monitoraggio delle popolazioni di uccelli marini presenti nell'area.

«Questo ritorno rappresenta un importante segnale di efficacia delle politiche di tutela dell'ambiente attuate dall'Ente Parco», il commento dell'ornitologo Cavaliere. Il Gabbiano corso vive soltanto in zone di pregio ambientale, a differenza del suo cugino più comune e, proprio per questo, è considerato un ottimo indicatore ecologico dello stato di salute dell'ambiente marino costiero. Predilige, infatti, zone poco antropizzate, con mare pulito e pescoso, e come dimora sceglie isolotti vicini alla costa. Nelle prossime settimane sarà effettuato un sopralluogo sull'Isca per inanellare altri giovani esemplari.

Nel 2007 la specie fu avvistata per la prima volta nelle acque del Parco Marino della costiera, proprio sull'Isca, che è stata il primo posatoio, sostituito poi negli anni seguenti dalla falesia a picco sul mare a poche centinaia di metri di distanza. Ora il ritorno sull'isolotto, in passato dimora del grande Eduardo De Filippo. Negli ultimi 10 anni la specie è stata monitorata in collaborazione con l'ISPRA, secondo il Piano d'Azione nazionale per il Gabbiano corso redatto dal Ministero dell'Ambiente.

I giovani individui della specie, nati nell'Area Marina Protetta negli anni passati, sono stati marcati con anelli identificativi individuali. La specie è solita svernare in Africa nord-occidentale per poi tornare in primavera. Grazie agli anelli identificativi, individui nati a Punta Campanella sono stati rilevati sia nell'areale riproduttivo mediterraneo, sia in quello di svernamento, con osservazioni in Medio Oriente, Libia, coste atlantiche dell'Africa occidentale e anche alle Isole Canarie.

Il ritorno del Gabbiano corso non è l'unico segnale positivo per l'Area Marina Protetta. Il recente monitoraggio ornitologico ha permesso di registrare un notevole incremento, circa il doppio, della popolazione di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Anche questa specie pregiata, da circa 10 anni, si è stabilita a Punta Campanella, sempre a partire dalla tarda primavera. Ormai se ne trova un gran numero lungo la costa e gli isolotti del versante salernitano dell'Area Marina Protetta, come Vetara, zona A del Parco e Isca e Li Galli, zone B.

Ma le buone notizie sulla presenza di uccelli marini nel Parco di Punta Campanella non finiscono qui. La gran frequenza delle osservazione e il gran numero di Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta minore (Puffinus yelkouan) rappresentano un altro dato positivo tra i volatili minacciati di estinzione presenti quest'anno nell'area.

«Tutte queste specie, prioritarie per le politiche di conservazione europee, sono considerate dei validi indicatori biologici dello stato di conservazione dell'ambiente marino costiero - conclude Vincenzo Cavaliere -. Il ritorno e l'incremento numerico rilevato quest'anno è il massimo riconoscimento a cui un'Area Protetta possa aspirare».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106311105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...