Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Campania la Caretta Caretta trova “sabbia fertile” per nidificare
Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 12:15:08
Individuati questa mattina altri 2 nidi di Caretta Caretta in Campania: uno ad Ascea e uno a Castelvolturno (individuato dall'associazione Domizia).
Un risultato possibile grazie al lavoro di monitoraggio continuo e accurato di Enti, associazione e volontari.
Quest'anno si sta monitorando con grande attenzione anche il litorale a nord di Napoli con risultati sorprendenti: 4 nidi a Castelvolturno che vanno ad aggiungersi ai 4 di Ascea, 2 di Palinuro e 1 di Marina di Camerota nel sud della regione.
L' Amp Punta Campanella fa parte da anni del coordinamento regionale di tutela delle tartarughe marine. I volontari del Project MARE, insieme ai volontari del Project MARE for SEA dell' Area Marina Protetta Regno di Nettuno, ora stanno monitorando la zona di Baia Domizia in cerca di tracce di possibili nidi, dopo averne trovati 3 nel sud della regione, a Palinuro e a Camerota.
La tartaruga comune o "caretta" è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo. La specie è diffusa in molti mari del mondo ma è fortemente minacciata - dall'inquinamento marino, dalla riduzione degli habitat di nidificazione, dalle collisioni con le imbarcazioni, e dagli incidenti causati dalle reti a strascico e dagli altri sistemi di pesca - in tutto il bacino del Mediterraneo ed è ormai al limite dell'estinzione nelle acque territoriali italiane. La IUCN Red List classifica Caretta caretta come specie vulnerabile (Vulnerable).
E il fatto che in Campania abbia modo di riprodursi è indice di un buono stato di salute dell'ambiente marino costiero e dimostra che le politiche di tutela delle aree marine protette funzionano.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102616104
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...