Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“InfoParking”, Amalfi lancia l’APP che consente di conoscere in tempo reale i posti disponibili nei parcheggi pubblici

Territorio e Ambiente

L’Antica Repubblica Marinara è tra i primi Comuni d’Italia a dotarsi di questo sistema per comunicare a turisti e cittadini la disponibilità nelle aree di sosta

“InfoParking”, Amalfi lancia l’APP che consente di conoscere in tempo reale i posti disponibili nei parcheggi pubblici

«Il nostro Comune è in prima linea nel proporre e adottare soluzioni per cercare di contrastare il fenomeno dell’overtourism e tutti i conseguenti disagi», sottolinea il Sindaco Daniele Milano

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 aprile 2023 15:17:13

AMALFI. Conoscere in tempo reale la disponibilità di posti nei parcheggi pubblici di Amalfi? Da oggi si può grazie a "InfoParking Amalfi", varato dalla società in house del Comune, Amalfi Mobilità, su sollecitazione dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Milano.

Il termometro in tempo reale della situazione parcheggi nelle aree di sosta dell’Antica Repubblica Marinara è consultabile tramite APP (disponibile per device Android, a breve anche su iOS) e internet - collegandosi al sito https://www.infoparkingamalfi.com.

È possibile così conoscere, in qualunque momento della giornata, quanti sono i posti disponibili nelle aree destinate alla sosta delle auto (attualmente Flavio Gioia 1 e 2, Darsena, Berma portuale, nonché nel garage inroccia Luna Rossa quando saranno terminati i lavori di adeguamento).

Il varo dell’App e del sistema di controllo informatico, estremamente intuitivo e semplice nella consultazione della disponibilità di stalli per la sosta in tempo reale, va inteso come un servizio di cortesia ai visitatori che si muovono in auto, con l’obiettivo di orientarne le scelte prima di mettersi in viaggio per Amalfi, soprattutto in presenza di parcheggi saturi.

Il monitoraggio virtuale nasce su input del Sindaco Daniele Milano, che negli ultimi due anni ha lavorato in questa direzione con l’Amministratore di Amalfi Mobilità, Antonio Vuolo, realizzando un capillare sistema di telecontrollo delle aree di sosta da cui, grazie all’utilizzo di apparecchiature d’avanguardia, vengono forniti in tempo reale i numeri relativi alla disponibilità di stalli per la sosta.

«Il nostro Comune è in prima linea nel proporre e adottare soluzioni per cercare di contrastare il fenomeno dell’overtourism e tutti i conseguenti disagi. - sottolinea il Sindaco Daniele Milano - Abbiamo lavorato lungamente su questa applicazione, seguendo gli importanti investimenti fatti negli anni scorsi nell’innovazione del parco tecnologico a servizio della sosta in Città Il servizio di monitoraggio in tempo reale dei posti disponibili nei parcheggi, infatti si abbina alla proposta di realizzazione di una Ztl territoriale per la Costa d’Amalfi per il contingentamento dei flussi di traffico lungo la Statale Amalfitana SS 163, lanciata nel settembre del 2018. Il nostro obiettivo è favorire una sostenibilità intelligente sul territorio, orientando i flussi lì dove c’è disponibilità per accoglierli: l’idea di fondo è che se un luogo è già saturo in un dato momento, è opportuno optare per un altro orario o un altro giorno per raggiungerlo».

L’innovazione, quindi, al centro degli strumenti di mitigazione ad atavici problemi di un territorio.

«Sebbene l’applicazione sia ancora in fase di test, abbiamo ritenuto opportuno accelerarne il rilascio. - dichiara Antonio Vuolo, Amministratore di Amalfi Mobilità - L’utilizzo di "InfoParking Amalfi" risulterà ancor più importante in questi giorni a cavallo tra ponti festivi - tradizionalmente da "bollino nero" - ed in cui, a causa della contingente chiusura del parcheggio Luna Rossa per lavori di manutenzione, l’attuale capacità delle aree di sosta in Città risulta assai ridotta. Coloro i quali stiano programmando di raggiungere Amalfi in auto sono invitati a tenere conto di tale situazione che perdurerà sino al ripristino del garage. E ovviamente a consultare l’app o il sito prima di mettersi in viaggio verso Amalfi!»

PROMEMORIA TARGHE ALTERNE. Si ricorda che sulla statale Amalfitana, dal 24 aprile al 2 maggio 2023 in occasione dei ponti festivi, tra le Feste della Liberazione e dei Lavoratori, sono in vigore le targhe alterne, secondo le previsioni contenute nell’ordinanza Anas n. 340 del 2019.

In queste date il transito a targhe alterne di tutti gli autoveicoli è in vigore dalle ore 10 alle ore 18:

· nei giorni con data dispari, transito vietato per le targhe con ultima cifra numerica dispari;

· nei giorni con data pari, transito vietato per le targhe con ultima cifra numerica pari.

Sono esclusi dal provvedimento i residenti nei 14 Comuni della Costa d'Amalfi (inclusa Agerola), i veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, i Taxi e gli Ncc, i mezzi di soccorso e quelli delle forze di polizia. Sono altresì autorizzati alla circolazione gli ospiti delle strutture alberghiere ed extralberghiere muniti di regolare prenotazione limitatamente agli spostamenti necessari per l’arrivo e per la partenza; i lavoratori dipendenti non residenti in Costiera Amalfitana muniti di regolare contratto ed operanti in strutture pubbliche o private situate nei quattordici comuni limitatamente agli spostamenti di lavoro; i proprietari di abitazioni non residenti in Costiera Amalfitana dietro attestazione dei comuni in cui si trova l’abitazione.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107227104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...