Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’Area Marina Protetta Punta Campanella presenta "LifeDelfi", progetto per la tutela dei delfini
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 luglio 2021 16:17:42
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella presenta "LifeDelfi" nei borghi marini di Massa Lubrense. Si tratta del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Cnr-Irbim, che punta a una convivenza possibile tra delfini e piccola pesca, negli ultimi tempi in conflitto in diverse zone del Mediterraneo.
Sono già stati realizzati alcuni incontri con i pescatori. Arrivati in zona anche i pinger, ovvero i dissuasori sonori di ultima generazione capaci di tenere lontani i delfini dai pericoli delle reti e degli altri attrezzi da pesca.
Il progetto sarà presentato venerdì sera al Circolo Nautico Marina della Lobra, durante un Happy Hour "eco-bio", plastic free e con prodotti di eccellenza locali, organizzato dal Circolo per reperire fondi da destinare all'educazione e alla sensibilizzazione ambientale.
"Ringraziamo il circolo Nautico Marina della Lobra, nella persona del Presidente, il notaio Iaccarino, e di tutto il direttivo per la splendida iniziativa- il commento del Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace- Il Circolo Nautico rappresenta un punto di riferimento per tutta Massa Lubrense ed è molto importante il suo coinvolgimento in azioni di tutela e sensibilizzaizone ambientale. Siamo già operativi a Marina della Lobra e a Ieranto e dal 1 agosto avremo un infopoint anche a Puolo. È fondamentale coinvolgere bagnanti e diportisti nella tutela dell'ambiente e dell'area marina protetta in particolare".
Gli infopoint, che saranno aperti ad agosto tutti i giorni, coinvolgeranno i bambini in campagne di educazione ambientale, forniranno informazioni sul Parco e sulle regole da rispettare, sia ai bagnanti che ai diportisti, spiegheranno i progetti di tutela della biodiversità, a cominciare dai delfini e dalle tartarughe.
L'iniziativa che mira a diffondere la cultura del rispetto del mare e delle sue creature e a coinvolgere i cittadini nella tutela di un bene così prezioso.
In particolare, ad agosto a Puolo, attività di educazione ambientale e citizen science per i bambini dai 6 agli 11 anni. Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, 3 appuntamenti (13-20-27 agosto, alle 18:30) in collaborazione con l'Associazione "Nati per Leggere".
Fonte: Amalfi News
rank: 108313101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...