Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'ENPA muove i primi passi verso la fattoria didattica a Maiori, accolte caprette che erano allo stato brado a Praiano /FOTO

Territorio e Ambiente

ENPA, Costiera amalfitana, Maiori, Praiano, fattoria didattica, caprette

L'ENPA muove i primi passi verso la fattoria didattica a Maiori, accolte caprette che erano allo stato brado a Praiano /FOTO

A Praiano, infatti, alcune caprette che vivevano allo stato brado rischiavano di essere abbattute. L’ENPA, con la collaborazione dell’ASL veterinaria, del dottor Bove e il gruppo Carabinieri forestali, le ha recuperate e condotte a Maiori

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 maggio 2021 09:31:42

Lo scorso marzo l'ENPA Costa d'Amalfi illustrò il proprio progetto di recupero di un'area abbandonata e incurata del Comune di Maiori, in Località Lanario, per creare rifugi per animali sfortunati, da strada, ma anche un'area per coloro che vogliono far sgambettare i propri cani.

L'idea piacque molto a Sal De Riso e sua moglie Anna, che offrirono una colomba da 5 kg che fu messa in palio e grazie alla quale fu raccolta una consistente somma a sostegno del progetto.

E così, ieri, l'associazione ha iniziato ad inserire i primi animali in quella che sarà un'area sgambamento cani e fattoria didattica.

A Praiano, infatti, alcune caprette che vivevano allo stato brado rischiavano di essere abbattute. L'ENPA, con la collaborazione dell'ASL veterinaria, del dottor Bove e il gruppo Carabinieri forestali, le ha recuperate e condotte a Maiori. I capi sarebbero più di 20, ne sono state catturate 10, tra gravide e giovanissime caprette nane.

Nel fondo di località Lanario verranno messi a ricovero gli animali in difficoltà sul territorio, che serviranno per far avvicinare i più piccoli al mondo animale. Il progetto mira, poi, a rendere disponibile l'area per la pet therapy, ma anche quale centro di addestramento e cinofilo, il primo in Costiera Amalfitana.

«La nostra felicità nel muovere i primi passi verso questo progetto è incontenibile. Stiamo avendo, però, problemi col vicinato, molto diffidente nei confronti delle nostre intenzioni - ha raccontato a Positano Notizie il presidente ENPA Benedetto Amato -. Ringraziamo quanti con la propria solidarietà ci hanno sostenuti materialmente ed economicamente, e quanti lo faranno nel futuro. Un grazie va anche all'Amministrazione Capone, molto favorevole alla realizzazione dell'area, che consente di valorizzare un fondo abbandonato e allo stesso tempo di proporre attività educative per i figli della Costiera amalfitana».

 

Leggi anche:

Una "colomba" da 5 kg per un rifugio per animali randagi, Sal De Riso sposa il progetto dell'ENPA a Maiori

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104528101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...