Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa primavera inizia con un brusco calo delle temperature, neve anche sui Monti Lattari /FOTO
Inserito da (Maria Abate), sabato 20 marzo 2021 15:38:56
Benvenuta, primavera! Oggi, 20 marzo 2021 ha inizio la primavera astronomica. Non il 21 marzo come siamo abituati, perché il tempo che la Terra impiega a fare un giro completo attorno al Sole non dura esattamente 365 giorni, ma 365 giorni, 6 ore e qualche minuto. E in futuro la data anticiperà ancora: nel 2048 la primavera cadrà il 19 marzo.
Ad accogliere l'equinozio c'è stata, in tutta Italia, la neve anche a basse quote. Anche i Monti Lattari si sono imbiancati. E se le località più vicine al mare della Costiera Amalfitana la neve l'hanno vista solo volgendo lo sguardo al Monte Falerzio, al Cerreto o a Santa Maria dei Monti, nelle zone più alte di Tramonti la neve si è posata a terra, con gli abitanti della località "Chiancolelle" svegliatisi in un'atmosfera tipicamente natalizia.
Così come per il clima rigido, con le temperature che hanno raggiunto i 3 gradi centigradi.
Questo calo delle temperature è destinato a permanere per alcuni giorni, per effetto del fronte di aria fredda che sta affluendo dal Nord Europa verso il Mediterraneo e che si inoltrerà fino al Nord Africa.
(Foto: Carmela Romano - Maria Abate)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10078107
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...