Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLaurea triennale in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni per Maria Capone di Maiori

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, laurea

Laurea triennale in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni per Maria Capone di Maiori

"Cogito ergo sum: il cervello, la chiave per riconoscersi" è il titolo della sua tesi, che prende in esame un nuovo sistema per il riconoscimento della persona che si basa sui segnali cerebrali

Inserito da (Maria Abate), martedì 15 giugno 2021 17:01:33

Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni, Maria Capone di Maiori, all'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", oggi, 15 giugno.

"Cogito ergo sum: il cervello, la chiave per riconoscersi" è il titolo della sua tesi, che prende in esame un nuovo sistema per il riconoscimento della persona che si basa sui segnali cerebrali.

Il concetto è quello di contrassegnare un individuo tramite il funzionamento del suo cervello, risultando utile per risolvere le problematiche relative all'autenticazione, ma anche per scoprire le specificità di ciascun individuo, il che consentirebbe di conseguire numerosi progressi nello studio di alcune patologie come l'Alzheimer, il Parkinson etc. Grazie all'impronta digitale ottenuta tramite il connettoma funzionale è possibile determinare la differenziazione di un individuo da un altro. Ricerche di questo tipo possono essere un'apripista ad ulteriori studi da effettuare sull'individuo stesso in un arco temporale, come ad esempio per misurare la degenerazione di malattie neurologiche, tanto misurando quanto il connettoma funzionale varia nel tempo e quindi monitorare l'evoluzione della malattia.

Emozionatissimi e orgogliosi i genitori, la mamma Angela e suo papà Antonio, sindaco di Maiori, ma anche la sorella Anna.

Nel complimentarsi per il prestigioso risultato raggiunto, Positano Notizie e Maiori News rivolgono alla dottoressa Capone l'augurio più sincero di un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106329102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...