Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente contro realizzazione strada a scorrimento veloce tra Eboli e Agropoli

Territorio e Ambiente

Agropoli, Regione Campania, Anas, strada veloce, Eboli

Legambiente contro realizzazione strada a scorrimento veloce tra Eboli e Agropoli

«Ci preoccupa che la Regione Campania abbia individuato come progetto strategico di particolare rilevanza per i campani la costruzione di una strada veloce da Eboli ad Agropoli per un costo stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro».

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 maggio 2023 15:29:57

«Ci preoccupa che la Regione Campania abbia individuato come progetto strategico di particolare rilevanza per i campani la costruzione di una strada veloce da Eboli ad Agropoli per un costo stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro».

In una nota Legambiente Campania, insieme ai suoi circoli territoriali, esprime la sua contrarietà al Progetto, a cura dell'ANAS, che prevede la realizzazione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l'autostrada A2 del Mediterraneo - Eboli, dallo svincolo di Agropoli Sud della SP430, attraversando i territori dei comuni di Agropoli, Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Serre ed Eboli fino alla A2, con un nuovo svincolo Autostradale tra quelli di Eboli e Contursi.

Lo scopo sarebbe quello di velocizzare e decongestionare la SS18 servendo le località balneari del Cilento, migliorando la viabilità locale interessata e mediante nuovi svincoli l'accessibilità all'area archeologica e paesaggistica di Paestum, Velia e della Certosa di Padula.

«In Campania - osserva Legambiente - riteniamo che di priorità ce ne siano ben altre, come ad esempio la messa in sicurezza delle scuole ed degli edifici pubblici (circa il 60% delle scuole in Campania è priva del certificato di agibilità e circa il 53% di quello di prevenzione incendi), l'adeguamento e potenziamento del sistema ospedaliero pubblico (strutture e apparecchiature), il completamento delle infrastrutture idriche (acquedotti colabrodo, reti fognarie e depuratori mancanti), il potenziamento del trasporto pubblico su ferro (treni, metro, tram) anche a servizio delle aree in questione, la realizzazione degli impianti (in primis quelli per il trattamento della frazione organica) per incrementare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani. Va inoltre considerato il consumo di suolo che con il progetto vedrebbe centinaia di aziende agricole della piana private di superfici utili alle coltivazioni».

«Le politiche per la "Mobilità pulita e sostenibile" - conclude Legambiente Campania - condivise dall'Italia con gli altri paesi membri della UE, prevedono l'impegno a diventare a impatto climatico zero entro il 2050. A tal fine, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che richiede una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini. Pertanto, per velocizzare e decongestionare la SS18 per servire le località balneari del Cilento occorre puntare prioritariamente sulla mobilità sostenibile, potenziando il trasporto ferroviario in assetto intermodale, associato al trasporto delle biciclette sui treni da parte dei viaggiatori, al car sharing presso le stazioni di destinazione del Cilento, ecc. A ciò si possono aggiungere sistemi intelligenti (smart) di indirizzamento dei flussi veicolari sfruttando gli assi viari alternativi già esistenti e per taluni, come ad esempio per la cosiddetta "aversana", integrando il preesistente con nuovi tratti di connessione».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 106719105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...