Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede una relazione sull'«insostenibilità» della condotta sottomarina

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, condotta sottomarina, depuratore consortile

Maiori, Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede una relazione sull'«insostenibilità» della condotta sottomarina

Per il comitato la dichiarazione di insostenibilità della condotta sottomarina, così come progettata dall’Ausino Spa, deve essere avvalorata da «una apposita relazione con i dovuti computi e dove siano i numeri a parlare e certificare le asserzioni fatte dal Capogruppo di Maggioranza»

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 10 marzo 2021 12:11:47

«In premessa, e senza entrare nelle dinamiche della polemica interna e politica, vogliamo esprimere la piena solidarietà umana a Mario Ruggiero circa la sua legittima e libera scelta di verità e, al contempo, di fedeltà alla Città e ai maioresi».

Esordisce così il Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" dopo gli ultimi avvenimenti. Come un fulmine a ciel sereno, l'assessore Mario Ruggiero aveva infatti preso le distanze dalle posizioni "insostenibili" del Sindaco e della maggioranza sul depuratore consortile in area Demanio, scatenando la risposta adirata del Capogruppo di Maggioranza Cristiano Cremone, che oltre a precisare l'insostenibilità della condotta sottomarina, gli rinfacciava un ritardo all'ultima riunione con la Provincia.

«Le dichiarazioni del Sindaco, che fanno timidamente capolino dietro la figura del Capogruppo di Maggioranza, lasciano basiti: dalla "mancanza di contezza" di qualche settimana fa alla "piena consapevolezza" di oggi su quanto si è fatto e si sta facendo da sei anni ormai, e prendendo per buono tutto il vino che l'oste (in questo caso il R.U.P. del progetto) porta a tavola. Di qui nasce un primo consiglio: si dotassero di un buon sommelier!», scrivono con ironia i membri del Comitato.

E poi commentano la lettera dell'assessore all'Attuazione delle linee guida programma di governo e alla Protezione Civile: «Nella sostanza Mario Ruggiero evidenzia che si sta portando avanti un procedimento in difformità di quanto inizialmente previsto nella Delibera di C.C. n. 27 del 20 giugno 2016. Affermazioni precise, citazioni di fatti inoppugnabili, domande ineludibili che richiedono risposte precise; risposte che possono essere di ordine politico ma che potrebbero trovare udienza anche presso organi di controllo superiori frapponendosi all'esecuzione del procedimento e creando ulteriori costi per la collettività».

Ruggiero precisava che, inizialmente, il convogliamento dei reflui dei comuni di Ravello, Scala e Atrani non era previsto nel progetto consortile approvato all'unanimità cinque anni fa.

«È indubbio - aggiungono gli attivisti - che le affermazioni di natura prettamente tecnica vadano supportate da apposita documentazione, nel caso specifico chiediamo all'Amministrazione se il RUP o altri tecnici della Provincia abbiano solo parlato di quanto grossolanamente riportato dal dottore Cremone nel suo comunicato, oppure se il tutto sia supportato da una appropriata evidenza documentale, di natura tecnica e di fattibilità, che possa anche considerare e valutare il rischio di eventuali danni ambientali e/o inerenti la sfera economico-sociale; quindi della conseguente ricaduta sull'occupazione e sull'attività economica incentrata sul settore turistico, fonte primaria del reddito dell'attività imprenditoriale della costiera amalfitana».

Per il comitato la dichiarazione di insostenibilità della condotta sottomarina, così come progettata dall'Ausino Spa, deve essere avvalorata da «una apposita relazione con i dovuti computi e dove siano i numeri a parlare e certificare le asserzioni fatte in modo che, una volta esperita questa necessaria attività, il tutto sia disponibile all'analisi e al giudizio di terzi; soprattutto altri tecnici in presenza di una eventuale controparte. In caso contrario tali affermazioni, come desunte dal comunicato del dottore Cremone, potrebbero trasformarsi in quella che il buon Fantozzi definirebbe senza mezzi termini UNA CAGATA PAZZESCA!».

 

Leggi anche:

Maiori, "Idea Comune" commenta il dissidio in maggioranza sul depuratore: «Bravo Ruggiero che non ha "lavato i panni sporchi in famiglia"»

Depuratore a Maiori, Cremone replica a Ruggiero: «Condotta sottomarina non sostenibile a livello economico e tecnico»

Depuratore consortile a Maiori, l'Assessore Ruggiero non ci sta: «Tecnici sostituiti a politici. Difformità inaccettabili rispetto a delibera del 2016»

Depuratore consortile, Comitato "Tuteliamo La Costiera Amalfitana": «Mentre Maiori nega gli atti, Minori procede con i lavori»

Depuratore consortile, "Maiori di nuovo" non ci sta: «Chiedere è lecito... rispondere è cortesia? No è doveroso!»

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 103616109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...