Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, installato sistema di allertamento idrogeologico a Ponteprimario e in zona Casa Imperato Superiore

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, dissesto idrogeologico, alert, fiume Reginna

Maiori, installato sistema di allertamento idrogeologico a Ponteprimario e in zona Casa Imperato Superiore

I dispositivi di monitoraggio e allarme, situati nel tratto di collegamento sopra il torrente Reghinna tra via Nuova Chiunzi e via Sciulia e in zona Casa Imperato Superiore, segnaleranno tempestivamente gli eventuali allagamenti della sede stradale

Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 marzo 2021 11:04:56

Sono stati installati, a Maiori, lungo il fiume Reghinna, dei punti di alert atti a garantire una maggiore sicurezza dei cittadini rispetto ai rischi per derivanti da violenti eventi atmosferici.

Infatti, sono particolarmente vulnerabili a tali fenomeni i tratti stradali vicini a fiumi e torrenti, dove, in caso di piogge intense, il rapido innalzamento dei livelli d'acqua può innescare gravi pericoli per le persone e per la circolazione stradale.

Nell'ambito dell'unità di progetto Maiori Sicura, che si occupa dell'individuazione dei punti critici di Maiori e della relativa progettazione di sistemi di messa in sicurezza, il Comune ha recentemente adottato un sistema di allertamento di strada allagata.

I dispositivi di monitoraggio e allarme, situati nel tratto di collegamento sopra il torrente Reghinna tra via Nuova Chiunzi e via Sciulia e in zona Casa Imperato Superiore, segnaleranno tempestivamente gli eventuali allagamenti della sede stradale.

A seguito della rilevazione del superamento dei normali livelli idrometrici, viene automaticamente segnalata l'inibizione al transito mediante l'attivazione di apposite lanterne semaforiche.

«Siamo ben consci che la mitigazione del rischio idrogeologico, oltre che per interventi di manutenzione ordinaria o maggiormente mirati come questo, passi soprattutto per interventi di tipo strutturale. Grazie al ricorso a tecnologie affidabili ed efficaci, i cittadini saranno allertati in tempo reale in caso di situazioni di pericolo e sarà possibile garantire migliori standard di sicurezza e protezione alla collettività. Siamo all'opera per reperire le risorse necessarie per mettere in campo una riqualificazione e una messa in sicurezza seria per l'alveo del Torrente Reghinna a garanzia della sicurezza di chi vive in prossimità del corso d'acqua e di tutto l'abitato della nostra città. Non ci fermeremo a questo, il nostro impegno per le Frazioni e per Maiori continua», ha dichiarato il Sindaco Antonio Capone.

 

Leggi anche:

Maiori: a via Lama un sistema di alert per prevenire dissesto idrogeologico /VIDEO

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 100517106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...