Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo in Emilia Romagna, Coldiretti al governo: "Necessari interventi indifferibili diretti"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 maggio 2023 18:37:13
Il maltempo che non dà tregua e mette in ginocchio le imprese del settore primario: salgono a 300 milioni di euro i danni subiti dalle attività agricole e dalle infrastrutture in Emilia Romagna dove sono finiti sott'acqua migliaia di ettari di terreno coltivato a kiwi, susine, pere e mele ma anche cereali, vivai, ortaggi, allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture.
L'allarme giunge dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini al presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.
La nuova allerta rossa per il maltempo in Emilia Romagna dove l'alluvione ha interessato in particolare delle province di Bologna, di Forlì-Cesena, di Modena, di Ravenna, di Ferrara rischia di mettere in ginocchio territorio ed imprese.
Scrive Coldiretti:
"Il territorio è stato devastato da eventi meteorologici di elevata intensità che hanno determinato esondazione di corsi d'acqua e provocato rotture arginali con evacuazioni a causa degli allagamenti, che hanno interessato terreni a destinazione agricola di pregio con il lento deflusso dell'acqua rimasta nei frutteti che 'soffoca' le radici degli alberi fino a farle marcire e il rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno anni prima di tornare produttive. Il tutto - aggiunge l'associazione - a breve distanza dall'altro evento meteorologico di inizio aprile quali grandine e gelate che ha colpito pesantemente le coltivazioni sempre sullo stesso territorio".
La lettera di Coldiretti indirizzata al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e al ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida prosegue:
''E' necessario attuare interventi indifferibili diretti ad assicurare il superamento dell'emergenza e per questo chiediamo al Governo un intervento urgente per mettere in campo ogni azione utile finalizzata alla ripresa economica e produttiva delle imprese agricole che hanno subito danni dagli eventi meteorologici indicati", scrive Prandini nel sottolineare che ''è in gioco la sopravvivenza stessa di centinaia di imprese e delle lavoratrici e lavoratori che da esse dipendono. E' stato certamente utile il primo intervento emergenziale deliberato tempestivamente dal Governo, a poche ore dai fatti. Ora, stante la situazione straordinaria, riteniamo necessario un Decreto Legge Speciale del Governo e il relativo stanziamento di risorse congrue ad affrontare i danni subiti che da una prima stima superano i 300 milioni di euro per le attività agricole'' conclude Prandini nel precisare che ''gli strumenti ordinari di intervento vanno attivati quanto prima, ma non sono sufficienti a garantire il salvataggio o la continuità delle filiere agricole del territorio colpito. Appare sempre più urgente intervenire in maniera strutturata sulla gestione argini, controllo fauna e pulizia alvei fluviali, anche coinvolgendo gli agricoltori e semplificando la burocrazia che spesso rallenta la cura del territorio".
Fonte foto: Foto diNicky ❤️🌿🐞🌿❤️daPixabay e pagina Facebook Coldiretti
Fonte: Booble
rank: 10038109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...