Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, installate 4 centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 maggio 2023 13:03:18
A Massa Lubrense sono stati montati in questi giorni in alcuni punti strategici del territorio particolarmente trafficati, i sensori per il rilevamento degli inquinanti dell'aria: Piazza Vescovado, l'incrocio tra Corso Sant'Agata e via Nastro Azzurro, l'incrocio tra via Roma e via Vincenzo Maggio, vicino all'Istituto comprensivo Bozzaotra e Piazza delle Sirene a Marina del Cantone. La campagna è promossa dall'assessorato alla salute ed all'ecologia del Comune.
I sensori, di ultima generazione, sono autoalimentati da micro pannelli solari e sono collegati attraverso la rete wi fi. Rileveranno alcuni parametri essenziali come PM1, PM2.5, PM4, PM10 ed inoltre per maggiore completezza anche il tasso di umidità e la temperatura. Il supporto tecnologico è stato fornito dalla Wiseari specializzata in questo settore.
"Nell'ottica della prevenzione della salute e del benessere dei nostri concittadini -dichiara Sonia Bernardo assessore alla salute ed all'ecologia- abbiamo avviato questo monitoraggio nei punti del territorio di maggiore criticità di traffico. Ci siamo avvalsi di una tecnologia particolarmente innovativa e poco impattante dal punto di vista visivo per un monitoraggio a lungo termine della durata di un anno. In una seconda fase della campagna le centraline saranno collegate ad un sistema informatico e gli stessi cittadini potranno avere a disposizione i dati della qualità dell'aria sullo smartphone in tempo reale. Sempre nell'ottica della prevenzione stiamo continuando con il monitoraggio delle sorgenti elettromagnetiche obbligando le compagnie telefoniche a fornire un sensore di rilevamento per ogni nuova installazione di antenne ed inoltre a pagare un canone che finanzia un fondo ambiente i cui proventi servono a coprire i costi dei monitoraggi. Sempre con il fondo ambiente stiamo avviando una campagna di monitoraggio del radon negli edifici scolastici partendo da quelli realizzati in tufo. Abbiamo concluso, infine, i rilevamenti sulle sorgenti radioattive nella zona del monte san Costanzo, che ci sono stati sollecitati dagli abitanti della zona. Il tecnico specializzato incaricato dal Comune sta redigendo una accurata relazione e presenteremo a breve i dati in un incontro pubblico".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10397106
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...