Tu sei qui: Territorio e AmbienteModifica al PUT per costruire nuovi alloggi a Cetara. Arriva il no di Legambiente, WWF e Italia Nostra: «Progetto è inutile e dannoso»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 aprile 2023 09:23:01
"Rivolgiamo un appello alla Giunta Regionale e a tutti i consiglieri regionali affinché non si proceda all'approvazione di modifica al Piano urbanistico territoriale della Penisola Sorrentina - amalfitana per la realizzazione di nuovi alloggi per edilizia residenziale nel Comune di Cetara come previsto dell'Odg nella seduta di domani in consiglio regionale. Un progetto che visto le tante criticità dal punto di vista ambientale, paesaggistico e di metodo richiederebbe un più attento approfondimento . Chiediamo a tutte/i le/i consigliere/i a desistere dall'approvazione della variante in oggetto, visto che che la Regione intende finalmente dotarsi del tanto auspicato Piano Paesaggistico, lo strumento più idoneo a coniugare i vincoli di salvaguardia ambientali e connessi alla tutela dai rischi con quelli paesaggistici, nell'ottica delle scelte strategiche assunte di limitare al massimo il consumo di suolo, a fronte dell'opportuno ricorso alla rigenerazione urbana e territoriale. "
In un appello inviato alla Giunta e a tutti i consiglieri regionali, le associazioni ambientaliste Legambiente, WWF e Italia Nostra chiedono il rinvio del voto di approvazione di modifica al Piano urbanistico territoriale della Penisola Sorrentina - amalfitana per permettere la realizzazione di nuova edificazione di 30 appartamenti in sei blocchi di fabbrica, in un'area in forte pendenza, a monte dell'abitato di Cetara.
"Chiediamo alla politica regionale un assunzione di responsabilità: non approvate quel progetto. Una edificazione- denuncia Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- che non ha giustificazioni, dannosa e inutile per il territorio con un impatto possente sull'eccezionale scenario paesaggistico della Costiera amalfitana, di straordinario valore, patrimonio mondiale Unesco. Nuovo cemento che non può che aggravare il rischio idrogeologico di un territorio fragile come quello della Costiera. Il progetto in questione non riguarda Edilizia Pubblica ma Edilizia Residenziale Sociale, che è notoriamente un'edilizia di iniziativa e proprietà privata, di iniziativa - conclude Imparato di Legambiente Campania- che non trova nessuna giustificazione per una questione abitativa, e alla necessità di residenze dichiarata dal Sindaco. Oggi Cetara conta poco meno di duemila abitanti, con un trend di calo demografico. Inoltre saranno abitazioni che comunque verranno messe sul mercato. Siamo davanti ad un' operazione che non è altro che una vera e propria speculazione edilizia. "
Fonte: Positano Notizie
rank: 107310109
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...