Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuovo finanziamento al Comune di Tramonti per la mitigazione del rischio idrogeologico, stavolta del Vallone di Campinola

Territorio e Ambiente

Tramonti, Costiera amalfitana, mitigazione, rischio idrogeologico

Nuovo finanziamento al Comune di Tramonti per la mitigazione del rischio idrogeologico, stavolta del Vallone di Campinola

Oltre un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, ha ottenuto dalla Regione Campania con decreto del 12 maggio 2021

Inserito da (Maria Abate), martedì 18 maggio 2021 12:37:28

Oltre un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, ha ottenuto dalla Regione Campania con decreto del 12 maggio 2021.

1.238.396,00 € che si aggiungono ai 998.000 € ottenuti con decreto del 23 febbraio 2021 dal Ministero dell'Interno per la "mitigazione del rischio idrogeologico dell'abitato della frazione Corsano con consolidamento e messa in sicurezza di Via Lauro e di Via Pendolo della frazione di Gete".

Stavolta, il finanziamento, a valere sulle risorse del POR Campania FESR 2014 - 2020 - Asse 5 - Obiettivo Specifico 5.1, servirà alla sistemazione idrogeologica del "Vallone di Campinola e le sue aste torrentizie".

I lavori riguarderanno quattro aree con l'intento di limitare il fenomeno del dissesto nel bacino montano. Per contenere l'azione erosiva delle correnti di piena, sono stati effettuati in passato interventi per limitare le elevate velocità di deflusso, che si realizzano nelle zone di maggiore pendenza di fondo alveo. Con il nuovo finanziamento saranno effettuati ulteriori interventi di sistemazione idraulica delle aste montane, pedemontane e collinari.

In particolare, è prevista la costruzione di briglie trasversali con l'adozione di gabbioni di pietrame, per la realizzazione degli argini, del letto di dissipazione a valle e delle protezioni spondali, al fine di regimentare al meglio il deflusso delle acque, da Campinola sud fino al vallone di Gete. Il tutto realizzato con materiali a bassissimo impatto ambientale. Sarà effettuata, inoltre, un'accurata opera di pulizia dalla fitta vegetazione, con l'obiettivo di ridurre al minimo i possibili rischi legati al dissesto idrogeologico. La zona sud del vallone, infatti, è stata oggetto di eventi franosi negli anni scorsi.

«Si tratta di una serie di importanti interventi per la messa in sicurezza di uno dei beni più preziosi del Polmone Verde della Costiera Amalfitana. È il completamento di un progetto già avviato con l'amministrazione Giordano e che si concluderà con l'amministrazione guidata dal sindaco Amatruda - sottolinea il vicesindaco Vincenzo Savino -. La tutela dell'ambiente e la lotta al dissesto idrogeologico è uno dei punti cardine del nostro agire politico. Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana va monitorato quotidianamente, per poi attuare azioni concrete. Grazie a questo finanziamento riusciremo a consolidare e mettere in sicurezza la zona naturalistica a sud del vallone di Campinola».

«Voglio ringraziare l'Ufficio Tecnico Comunale per il grande lavoro svolto in questi anni per ottenere questi finanziamenti - spiega il sindaco Domenico Amatruda -. Crediamo fortemente che prevenire sia meglio che curare, ed è in questo senso che si svolge la nostra azione amministrativa. Il dissesto è stato e sarà sempre uno degli aspetti che l'Amministrazione continuerà a tenere sotto stretto controllo, percorrendo tutte le strade possibili per arginarlo, al fine di garantire la massima sicurezza ai cittadini».

Leggi anche:

Tramonti beneficiaria di un finanziamento da 1 milione di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10757101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...