Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi è l’Earth Day: a Positano gli studenti hanno realizzato un manifesto per la Terra
Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 aprile 2021 09:47:11
Oggi, 22 aprile, in tutto il Mondo è la Giornata della Terra. Per il 2021, che si prospetta essere l'anno record per le emissioni di Co2, il tema è: "Restore Our Earth", "Ripariamo la nostra Terra".
Dagli USA, che sono i maggiori produttori di gas serra, è stato organizzato un summit virtuale sul clima al quale parteciperanno 40 capi di Stato e di governo. Il cambiamento climatico è diventato un tema urgente dei big di ogni settore, che guardano al 2030 per abbassare il tasso di emissioni e al 2050 per azzerarle.
Ma è anche vero che si parte da piccoli a rispettare la Terra. Gli alunni delle classi IV della scuola primaria di Positano "L. Porzio", fin dalla scuola dell'infanzia, sono stati educati all'uso responsabile delle risorse disponibili, al riuso dei materiali e al risparmio di acqua ed energia elettrica, in quanto l'Istituto ritiene che il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente sono fondamentali per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria i bambini hanno imparato a trasformare le buone intenzioni in buone azioni conservando i ritagli di carta per attività artistiche, sostituendo le bottiglie di plastica con le borracce, utilizzando l'asciugamano personale per evitare sprechi di carta...
Le attività svolte nella direzione della salvaguardia del pianeta sono state numerose e hanno reso gli alunni attenti e critici su ciò che accade loro intorno in materia di tutela dell'ambiente, rendendoli sempre più consapevoli. E proprio come l'attivista Greta Thunberg, i bambini hanno avvertito la necessità di fare qualcosa per sensibilizzare la collettività ricordando che il 2030 è vicino e che tutti dobbiamo fare la nostra parte per la salute e la sopravvivenza del pianeta Terra e dei suoi abitanti prima che sia troppo tardi.
È nata così l'idea di predisporre un decalogo di azioni da diffondere con l'aiuto dei giornali on line, da inserire in un manifesto originale, accattivante, e che rendesse lo estremamente chiaro e leggibile da tutti.
Consapevoli di doverne scegliere uno per classe, quello, che ritenevano più efficace allo scopo, lo hanno selezionato mediante una votazione, espressione di democrazia e di responsabilità.
Nei disegni dei bambini, tutti bellissimi, si legge la consapevolezza e la responsabilità rispetto a questo tema. Tra le azioni e le buone regole di comportamento per salvare la Terra, gli studenti hanno inserito:
Una consapevolezza che ci rende fiduciosi nella capacità delle nuove generazioni di promuovere uno stile di vita più "green" e riparare ciò che chi è stato meno rispettoso ha fatto al pianeta che ci ospita.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107515106
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...