Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteOltre 3.000 pasti caldi donati tra Salerno e Potenza: l'iniziativa solidale di McDonald’s

Territorio e Ambiente

McDonald's, Salerno, Potenza

Oltre 3.000 pasti caldi donati tra Salerno e Potenza: l'iniziativa solidale di McDonald’s

L’iniziativa solidale di McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare raggiunge e supera l’obiettivo nazionale con oltre 140mila pasti donati, toccando 120 piazze italiane

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 maggio 2021 11:09:08

Sono 3.410 i pasti che, grazie all'iniziativa "Sempre aperti a donare", sono stati donati complessivamente tra le province di Salerno e Potenza. In particolare, a Salerno sono 1.810 i pasti distribuiti. Destinatarie dell'iniziativa sociale l'Associazione "L'Abbraccio" e l'Associazione "Filotea", che si occupano di portare conforto alle persone e alle famiglie in difficoltà. Ben 1.600, inoltre, i pasti donati a Potenza, alla Fondazione Madre Teresa di Calcutta.

 

Un lavoro di squadra che ha visto direttamente coinvolti i team dei ristoranti di Salerno di Via Roma n. 69/73 e via Trento n. 132, oltre a quelli del ristorante di Potenza di Viale del Basento, che si sono occupati in prima persona della preparazione dei pasti.

 

«È un periodo molto difficile nel quale è importante riconoscersi nel comune senso di solidarietà, assistenza ed aiuto ai più fragili o in maggiore difficoltà economica e sociale - esordisce il Dottor Luigi Snichelotto, partner McDonald's per le province di Salerno e Potenza - Con questa nostra iniziativa locale e nazionale "Sempre aperti a donare", tutti insieme, azienda, operatori e fornitori, in partnership con Banco Alimentare e le varie organizzazioni di volontariato ed assistenza presenti sul territorio, cerchiamo di dare il nostro contributo. Desidero ringraziare profondamente i team e i volontari coinvolti, che hanno permesso al progetto di concretizzarsi».

 

Un'iniziativa solidale lanciata a dicembre a livello nazionale, per cui McDonald's, i suoi franchisee, Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare, si erano dati un obiettivo: donare, entro la fine di marzo 2021, 100mila pasti caldi alle persone più fragili. Un traguardo non solo raggiunto, ma anche superato, con oltre 140mila pasti totali distribuiti; un impegno di collaborazione sincera che ha permesso di portare conforto a migliaia di persone, in un momento difficile come quello che stiamo vivendo.

 

Sono stati in totale 185 i ristoranti McDonald's che hanno aderito all'iniziativa, oltre 200 associazioni caritatevoli beneficiarie - di cui 175 individuate grazie al supporto di Banco Alimentare - in 120 città dislocate lungo tutta la Penisola.

 

Importante anche il contributo dei fornitori McDonald's che hanno voluto partecipare al progetto, in particolare, si ringraziano: Amadori, Beretta, Bimbo, Bindi, Busti formaggi, Caseificio Albiero, Centrale del Latte di Brescia, Coca-Cola, Develey, Ecolab, Erlenbacher, Fattorie Greco, Fresystem, Havi Logistics, Hochland, Inalca, Lamb Weston, Natura Nuova, Oranfrizer, Richetti, Sab, Seda, Vandemoortele.

 

McDonald's, in chiusura del progetto, ha inoltre devoluto 47mila euro a Banco Alimentare per l'acquisto di attrezzature per la conservazione di alimenti freschi recuperati nella filiera alimentare.

 

"Sempre aperti a donare" conferma e consolida l'impegno che lega McDonald's e Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald al Paese con l'obiettivo di contribuire ad alimentare il circolo virtuoso generato dalle organizzazioni benefiche con cui collabora.

Aggiunge Luigi Snichelotto: "Mai come in questo momento ritengo sia necessaria una forte mobilitazione e solidarietà; mi auguro che questo approccio possa andare oltre l'emergenza e diventare un impegno continuativo ai supporto dei più fragili".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10096104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...